Pubblicati da redazione

Lo sguardo dell’angelo: l’Angelus novus di Paul KLEE, fra Benjamin, Trione e Prosperi, di Anna Maria Borello

 di Sembra sul punto di allontanarsi per andare là dove deve, le sue ali sono già dispiegate, eppure qualcosa sembra trattenerlo. “Qualcosa che sta contemplando con sguardo bloccato. I suoi occhi sono fissi, la bocca è aperta.” Quella creatura sta guardando il passato, e lo fa con orrore. “Laddove leggiamo una catena di eventi, lui […]

Italiani, un popolo di santi, navigatori, poeti e… ballerini

Un “lungo post per appassionati” di Ballando con le Stelle, pubblicato da Selvaggia Lucarelli su Facebook ha commentato la finale dell’edizione 2022 del popolare programma di RAI 1 con relativo strascico di polemiche. La giornalista, che è anche giudice del programma al centro di critiche per tutta la stagione e fino all’ultima puntata, quella che […]

Manca poco, allora AUGURI!

Inizia il conto alla rovescia, per lasciarci alle spalle il vecchio anno e brindare a quello nuovo. C’è da dire che il 2022 non è stato dei migliori: la guerra in Ucraina, la coda del Covid, i rincari energetici e tensioni politiche internazionali hanno interessato quasi ogni giorno le prime pagine dei giornali. Nel nostro […]

Guido Barosio e l’eredità di Mario Soldati, di Anna Maria Borello

Ho già parlato dell’interessante convegno che si terrà il 28 dicembre sulla figura di Mario Soldati, presso il teatro del Collegio San Giuseppe di Torino, in Via Andrea Doria, 18, ma oggi ho deciso di chiamare il suo ideatore, il giornalista Guido Barosio, Direttore del city magazine “Torino Magazine”, per chiedergli perché ha voluto dedicare […]

Perché Mario Soldati?, di Anna Maria Borello

Riflessioni sul convegno del 28 dicembre. Sono una giovane scrittrice, aspirante giornalista, lavoro nel mondo della televisione e, leggendo del convegno del 28 dicembre dedicato a Mario Soldati, mi sono chiesta come un intellettuale morto da ormai oltre vent’anni, possa interessare i miei coetanei. Nella mia famiglia ho respirato sin da bambina un ambiente culturale […]

Un buon bicchiere di vino, di Mara Antonaccio

Vino sì, vino no? La diatriba tra sostenitori e sedicenti talebani della nutrizione è aperta; c’è infatti chi sostiene che un bicchiere a pasto per gli uomini e mezzo per le donne sia garanzia di longevità. Come tutto quello che riguarda la nutrizione, mi sento di dire che la regola fondamentale è il buon senso […]

Sfida vinta!

Non era facile confrontarsi con mostri sacri come Titina De Filippo, Regina Bianchi, Sofia Loren, Marcello Mastroianni e lo stesso Edoardo De Filippo, ma Vanessa Scalera e Massimiliano Gallo ce l’hanno fatta. Il classico del teatro italiano “Filumena Marturano” fu scritto nel dopoguerra da Edoardo per sua sorella Titina, che ne fu una grande interprete; […]

Mario Soldati, il racconto del gusto

Torino – mercoledì 28 dicembre 2022 – ore 14.30 / 18.00 Teatro Collegio San Giuseppe Via Andrea Doria, 18 – Partecipazione libera, obbligatoria la prenotazione IL RACCONTO DEL GUSTO, SESSANTACINQUE ANNI DI STORIA In occasione del sessantacinquesimo anniversario della trasmissione RAI “Alla ricerca dei cibi genuini, viaggio nella valle del Po”, primo reportage enogastronomico italiano, […]

La Londra che non ti aspetti, di Martina Venè

“Quando un uomo è stanco di Londra, è stanco della vita, perché a Londra si trova tutto ciò che la vita può offrire”.  Mary Poppins, Abbey Road e i Beatles che attraversano la strada, la Regina che beve il tè e il periodo rabbioso del punk: questo, e molto altro, è Londra. La capitale inglese […]

Pasticcerie che valgono il viaggio, di Alessia Negro e Sabrina Marian

“Io sono innamorato di tutte le signore che mangiano le paste nelle confetterie” Guido Gozzano nella poesia “Le Golose” rende omaggio alle donne che amano i dolci. Se state iniziando a leggere questo articolo probabilmente, come noi, siete degli amanti dei dolci e delle pasticcerie. Vogliamo portarvi un po’ in giro per l’Italia, vi va […]