Pubblicati da redazione

Fernando Botero, la grande mostra, di Anna Maria Borello

Loading

A un anno dalla scomparsa di Fernando Botero, Roma celebra il genio e l’eredità artistica del maestro colombiano con un evento straordinario. Fino al 19 gennaio, le prestigiose sale di Palazzo Bonaparte accolgono la più grande retrospettiva mai dedicata a Botero in Italia: un’esposizione unica di 120 capolavori tra dipinti e sculture. La mostra, organizzata […]

La parola e Omero, di Marco Calzoli

Loading

Alla metà dell’Ottocento Émile Prisse d’Avennes, un egittologo francese, riportava in Europa dai suoi scavi e dalle sue ricerche egiziane un documento eccezionale. Si trattava di un papiro lungo sette metri, risalente al 1800 a.C. circa e proveniente – a quanto pare – dalla tomba di un alto funzionario dell’antica Tebe. Oggi il papiro è […]

Del concetto di egemonia, di Maurizio Merlo

Loading

L’espressione “Egemonia culturale”, così come ultimamente utilizzata negli ambienti governativi, appare discutibile se non addirittura inappropriata. Non è chiaro se il riferimento sia da attribuirsi al pensiero politico-filosofico di Antonio Gramsci (1891-1937). Se di questo si trattasse, consiglierei caldamente di rileggere l’autore, magari con un po’ di attenzione.    Gramsci, nei suoi “quaderni dal carcere”, […]

Il Premio Città di Cattolica riconosce i talenti letterari, di Mary Attento

Loading

È uno dei massimi riconoscimenti italiani di respiro internazionale, assegnato ogni anno dall’associazione culturale “Pegasus Cattolica” a personalità che si sono distinte nei vari campi della letteratura, dela poesia e della saggistica, ma anche dell’arte, dello spettacolo, del giornalismo, della cultura. Il bando relativo alla 17a edizione del “Premio letterario internazionale Città di Cattolica – […]

Memoires di vite complici e confuse

Loading

Loris Maria Marchetti, torinese di residenza e di studi, lau- reato in Lettere e Filosofia, ha all’attivo una ventina di opere poetiche spesso premiate (nel 2018 il Premio “Marcel  Proust” sezione Poesia), quattro volumi di racconti (Premio “Goffredo Parise” 2008 per la Narrativa), un romanzo breve, volumi di saggi sulla cultura letteraria e musicale e […]

A palazzo Reale di Milano retrospettiva su Felice Casorati, di Mara Martellotta

Loading

Dal 15 febbraio al 29 giugno 2025, a distanza di trent’anni dall’ultima esposizione dedicatagli, Palazzo Reale torna a celebrare l’originalità di un artista poliedrico come Felice Casorati. Realizzata in collaborazione con l’Archivio Casorati, la mostra milanese presenta la più completa rassegna dedicata all’artista in città, con una selezione ampia e variegata di capolavori, capaci di […]

Un personale punto di vista, di Giuseppe Cicogna

Loading

Il primo gennaio 2025 al SERMIG si è svolto, come ormai da un po’ di anni, il concerto interconfessionale di capodanno, in occasione della Giornata Mondiale della Pace. La ricorrenza a Torino è abbracciata da una pluralità di denominazioni religiose che fanno parte del Coordinamento Interconfessionale Regionale.  Il fatto che il concerto si svolga nell’auditorium […]

Convenzione Europea del Paesaggio: 25 anni fa la firma a Firenze, di Mary Attento

Loading

«“Paesaggio” designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni» si legge nella Convenzione Europea del Paesaggio (versione italiana, Capitolo 1, art. 1 lettera a), che celebra 25 anni nel 2025! Grazie a questa Convenzione, ufficialmente sottoscritta nel […]

Manifesto del Pop Management per un’azienda creativa e partecipativa, di Mary Attento

Loading

Ha ideato su LinkedIn una community attiva e produttiva di manager, docenti, studiosi, pensatori, specialisti, innovatori per sviluppare i “Prolegomeni al Manifesto del Pop Management”. Si tratta dell’ultima iniziativa del filosofo e scrittore Marco Minghetti, docente ed esperto di Risorse Umane, per fondare gruppo in grado di condividere le proprie idee e il proprio know-how […]

L’azzurro dentro, di Annella Prisco

Loading

Ho letto con grande interesse “L’azzurro dentro”, avvolgente e intenso romanzo di Raffaele Messina, per quella capacità, che è propria dell’autore, di riuscire a fondere tratti psicologici e umani con aspetti storici e sociali in cui sono calate le vicende e gli sviluppi della vita dei  singoli protagonisti. In questo caso ci troviamo dinanzi a […]