Pubblicati da redazione

Le “due città”: Torino e Roma, di Elena D’Ambrogio Navone

Un affascinante excursus sulla vita di Mario Soldati non poteva durare solo il tempo, pur generoso, di un convegno, dunque mi sono messa a disposizione, intanto a proseguire l’iniziativa capitanata dal direttore di Torino Magazine, nonché affettuoso amico, Guido Barosio, e poi a dare un contributo personale, della mia famiglia, a colui che con curiosa […]

David Bowie | Steve Schapiro: America. Sogni. Diritti

La mostra vi aspetta dal 1° dicembre 2022 al 26 febbraio 2023 all’Archivio di Stato di Torino. L’esposizione racconta il momento clou della carriera di David Bowie attraverso gli scatti realizzati del leggendario fotografo americano Steve Schapiro. A cura di ONO arte, la mostra è prodotta da Radar, Extramuseum e Le Nozze di Figaro, rappresenta un’anteprima nazionale […]

Sulle orme dei mercanti, di Luca Zara

“Voi siete il sale della terra; ma se il sale perdesse il sapore, con che cosa lo si potrà render salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dagli uomini.” IL DISCORSO DELLA MONTAGNA DI GESÙ (Matteo, 5-7) Viaggio esperienziale di trekking da Torino a Montecarlo in 10 giorni: spiritualità, enogastronomia e […]

Profilazione selvaggia, di Giorgio Bagnasco

Da alcuni decenni mi occupo di reti, sistemi e web; ciò nonostante riesco ancora a sorprendermi di quanta poca consapevolezza abbiano molte persone in merito all’uso quotidiano dei dispositivi telematici e dell’ormai imprescindibile protesi, lo smartphone, che ognuno si porta appresso in ogni istante della giornata. La maggior parte degli utenti ne subisce passivamente le […]

L’anno che verrà: riti di Capodanno, di Anna Maria Borello

Nel 46 a.c. il Calendario Giuliano stabilì che il primo gennaio fosse la data di inizio di un nuovo anno solare. A questo calendario, con il quale per la prima volta è stato scandito l’anno civile in base al ciclo delle stagioni, è seguito quello Gregoriano, con il quale Papa Innocenzio XII uniformò tale regola […]

Mario Soldati, narratore del gusto, di Paolo Patrito

Lo scorso 28 dicembre un convegno ha raccontato a tutto tondo la figura dello scrittore e regista piemontese. Fu un grande innovatore, il primo a portare il cibo e i vini in televisione, 50 anni prima di Masterchef e dei programmi di cucina. Scrittore, regista, gourmet, pioniere della televisione, dandy, bon vivant, viaggiatore, innamorato della […]

La Croce Rossa di Giaveno, di Mara Antonaccio

Io ed Emanuela Deregibus ci rincorriamo tra messaggi WhatsApp e telefonate per giorni, prima di riuscire a sentirci: ho deciso di chiederle di parlare delle tante attività della delegazione giavenese della Croce Rossa Italiana, di cui è consigliere. Finalmente ci accordiamo per un pomeriggio di fine turno, per lei che torna dal lavoro: D: <<Emanuela […]

Convegno: “Mario Soldati e il racconto del gusto”

Si è svolto mercoledì 28 dicembre il convegno sulla figura dell’eclettico uomo di cultura del ‘900, che fu giornalista, critico d’arte, regista e primo cronista di enogastronomia. 11 i relatori che si sono susseguiti sul palco del Collegio San Giuseppe di Torino, alcuni hanno tracciato un ricordo dell’uomo e del giornalista; altri sono partiti dal […]

Arte e immigrazione: la statua della libertà, la porta di Mimmo Paladino e i manifesti di Tania Bruguera, di Anna Maria Borello.

“Tenetevi, o antiche terre, la vostra vana pompa – grida essa [la statua] con le silenti labbra – Datemi i vostri stanchi, i vostri poveri, le vostre masse infreddolite desiderose di respirare liberi, i rifiuti miserabili delle vostre coste affollate. Mandatemi loro, i senzatetto, gli scossi dalle tempeste e io solleverò la mia fiaccola accanto […]