Pubblicati da redazione

Comunicare Sicurezza, di Anna Maria Borello

La buona comunicazione per diffondere la cultura della sicurezza nelle imprese. Intervista ad Andrea Maffei La legislazione italiana in materia antinfortunistica é molto avanzata, ma sono ancora troppi gli infortuni sul lavoro dovuti a violazioni di regole e buone pratiche di sicurezza.  In base ai dati INAIL nel 2022 sono stati denunciati 697.773 infortuni: il […]

“Lei sa già vincere!” il libro di Roberto Sabatino, di Anna Maria Borello

Donne. Sempre impegnate a percorrere, contemporaneamente, molte e diverse strade. Creative, capaci di continuare a “costruire” anche nei momenti più difficili. Qual è il segreto del loro inscalfibile slancio vitale? “Lei sa già vincere”, l’ultimo libro di Roberto Sabatino, nasce dalla curiosità – ancora da appagare, semmai fosse possibile – di rispondere a questo interrogativo. […]

Carlo Collodi, come nacque Pinocchio, di Nunzio Dell’Erba

A centoquarant’anni dalla pubblicazione del libro «Le avventure di Pinocchio», la cui prima edizione apparve nel 1883, è ancora vivo l’interesse per il celebre burattino sorto dalla fervida fantasia di Carlo Collodi, pseudonimo di Carlo Lorenzini (1826-1890). Meno nota è invece la biografia dell’autore, che – prima di dedicarsi alla letteratura per l’infanzia – partecipa […]

Sua Maestà l’Arancina, di Maurizio Merlo

Certe parole, certe locuzioni, non possono essere silenziose, non possono essere sottaciute, devono essere gridate: “Sua Maestà L’Arancina fimmina è!”. È questione intorno alla quale noi siciliani, intendo i siciliani che hanno creato l’Arancina, siamo stati educati fin da giovanissimi. Intorno alla questione, negli ultimi anni, è nata una discussione che francamente fra siciliani avremmo […]

21 ottobre: counseling day, di Mara Antonaccio

Che cos’è il conseling? Di solito per dare una definizione si deve partire dall’origine della parola stessa. Counselor deriva infatti dal verbo inglese “to counsel” che in italiano vuol dire “consigliare”. Viene naturale tradurre il termine counseling con “consulenza” oppure “consiglio”. Sintetizzando quella del counseling è un’attività che cerca di migliorare la qualità della vita delle […]

,

Ti piace correre? di Valter Iozzelli

Sei appassionato della corsa? La sensazione del vento sul viso, la libertà di respirare a pieni polmoni un’aria fresca e la leggerezza del tuo corpo che si muove. Questo sport, efficace, economico e dinamico ha delle controindicazioni e per conoscere le tue possibilità di incontrarle esiste un mini test!  Ci sono poche domande cui rispondere: Se […]

Scusa… ho mal di testa!, di Mara Antonaccio

Quante volte abbiamo sentito questa frase o l’abbiamo detta, durante un approccio sessuale con il partner; purtroppo nei rapporti di coppia, uno degli aspetti che “paga” di più le conseguenze della routine e del tempo che passa, è l’intesa sessuale. Molti psicoterapeuti di coppia o sessuologi sentono spesso le stesse frasi: «stiamo bene anche senza […]

“Un pomeriggio di primavera”, recensione di Mauro Franco

“Un pomeriggio di primavera” è stato recentemente pubblicato dalla casa editrice “Tripla E”; si tratta di una raccolta di racconti ambientati nella Valle di Susa. Il filo conduttore del libro vuole rappresentare come la Storia, governata dai potenti, condiziona la vita di ciascuno di noi. Inoltre, una particolare attenzione viene dedicata al modo in cui, […]

Il piede diabetico, di Francesco Pasquero

Diagnosi, Cura e Trattamento L’argomento che trattiamo in questa rubrica è molto delicato proprio per la pericolosità della complicanza sul piede diabetico.        IL PROBLEMA DEL PIEDE DIABETICO: Come accennato è una complicanza dovuta ai danni che il diabete mellito fa al corpo umano, e soprattutto a piedi e caviglie. L’iperglicemia cronica se trascurata è una […]

Festa della Ceramica di Castellamonte, di Mara Antonaccio

L’antica tradizione ceramica di Castellamonte affonda le sue radici nel Neolitico, circa 6000 anni fa, grazie alla presenza sulle colline attorno di un’argilla facilmente estraibile. Quei primi lavori hanno fatto nascere nei millenni una consolidata tradizione artigianale unica al mondo. Ma è l’Ottocento che vede il vero trionfo della classica stufa di Castellamonte, che in […]