Pubblicati da redazione

Le infinite possibilità della AI: dobbiamo avere paura?, di Giorgio Bagnasco

Il dibattito anima salotti, riviste, trasmissioni e social, nonché il senso della morale di ognuno di noi, e per adesso non avrà soluzione: delegare all’Intelligenza Artificiale azioni sino ad oggi di esclusiva capacità umana deve spaventarci? Oppure si tratta di un’ennesimo, sofisticatissimo e super potente strumento fornitoci dall’Informatica? Di certo siamo solo all’inizio e saranno […]

CORSO DI CONVERSAZIONE FRANCESE A OULX

Continua la nostra collaborazione tra comune di Oulx e l’Associazione Chambra d’Òc L’associazione Chambra d’òc rappresentante delle aree di minoranze linguistiche Territoriali Francese, Occitano e Francoprovenzale, collabora da quasi 20 anni con il comune di Oulx. Su tale territorio, di lingua minoritaria sia Francese che Occitano, diversi corsi sono già stati organizzati e vengono regolarmente […]

Musica jazz e tradizione ripartono da Bardonecchia

Foto di Luca Biancareddu La stagione 23-24 ricomincia all’insegna della cultura in Alta Valle. Bardonecchia ospiterà ogni fine settimana eventi musicali live ed enogastronomici, all’insegna della valorizzazione del territorio e dell’unicità. Il progetto porta la firma del BeBop, il locale di Valerio Gaudiano (Svale per gli amici) ed Elena Bollito e punta a creare appuntamenti […]

Concerto di Natale, di Mara Antonaccio

Il 12 dicembre, martedì, in prima serata si è tenuto presso il Teatro di Rete 7 il Concerto di Natale 2023, realizzato grazie alle sponsorizzazioni di Ortopedia Athena dei fratelli Valter e Corrado Iozzelli e dell’azienda informatica Monitorato S.r.l. e del suo CEO Giorgio Bagnasco. Lo spettacolo è stato realizzato dall’agenzia Seven Live TV e […]

Lettera aperta alla Signora Litizzetto, di Mara Antonaccio

“Gentile Signora, sono un’oscura giornalista di provincia che per anni l’ha seguita con piacere e divertimento; uso il tempo passato perché purtroppo da un po’ non la trovo più originale e arguta come prima, ma avrei tenuto per me le mie opinioni, se Lei non avesse mostrato il fianco. Mi riferisco ai commenti assolutamente triviali […]

Cuciniamole: l’esperienza di cucina fatta bene, che fa bene, di Monica Ozello

L’evento “Eccellenze del Piemonte a tavola” fa riscoprire piatti rivisitati della tradizione della nostra regione, nell’ottica della sostenibilità e della creatività e diventa occasione per aprire le porte di questo luogo, che preannuncia esperienze culinarie insolite, conviviali e formative “Il cuoco è un artista, è un individuo che lavora su tutti i sensi: gusto, olfatto, […]

,

Saremo tutti sostituiti? di Giorgio Bagnasco

Vengo spesso interpellato per dire la mia sulle professioni che nel futuro verranno probabilmente spazzate via dall’Intelligenza Artificiale, io rispondo che dipende dalle professioni e dal livello di creatività e originalità che può apportare l’essere umano in ambiti specifici. Gli esperti di IA dicono che mestieri come il professore, il giornalista e l’avvocato potranno essere […]

TRA LE GUERRE UNA SPERANZA: LA REDENZIONE

di Giuseppe Cicogna Torino, 08.11.2023: ogni giorno ci domandiamo se c’è una speranza di fronte alla persistenza della violenza, delle guerre, delle conflittualità o se siamo davvero impotenti, ma non possiamo esserne indifferenti. La mia breve riflessione parte dal concetto di redenzione.  Una bella definizione di questa parola mi è apparsa come prima voce facendo […]

Donne di Sicilia, fra tradizione e libertà, di Maurizio Merlo

Un’evoluzione storica non lineare Sicilia, Casa Alliata a Palermo, finivano gli anni ’50, incalzavano i ‘60.    Federico, mio amico e compagno di scuola mi raccontava di Nonna Isabella, suo primo grande amore femminile, protagonista e star indiscussa di Casa Alliata. Bellissima Matriarca, con profilo di donna indiscutibilmente difficile. Ne parlo con contezza di fatti […]