Pubblicati da redazione

“Allegro ma non troppo. Leggi fondamentali della stupidità umana”, di Anna Maria Borello

“Allegro ma non troppo” di Carlo M. Cipolla, grande storico ed economista italiano, noto per la sua straordinaria capacità di unire analisi economiche e sociali a considerazioni spiritose e brillanti, è un testo acuto e paradossale nel quale si fondono abilmente saggezza accademica, umorismo pungente e una profonda riflessione sulla natura umana. Il risultato è […]

La “BATTAGLIA DELLE CHIUSE – VOCI ANTICHE”

La rievocazione storica torna a SANT’AMBROGIO DI TORINO SABATO 29 Giugno 2024 – dalle ore 19 alle ore 24 STORIA – TRADIZIONE – GUSTO – ARTE – MUSICA Sabato 29 giugno, dalle ore dalle 19 e fino alle ore 24 il pittoresco borgo di Sant’Ambrogio di Torino, si appresta a ospitare l’attesissimo evento della rievocazione […]

Il mondo al contrario, di Paolo Vieta

Recensione critica al libro di Roberto Vannacci Ho letto con grande interesse Il mondo al contrario e la prima impressione generale che se ne ricava è che l’autore (che ne è anche l’editore, essendosi autopubblicato), non sia persona di raffinatissima cultura, anche se si sforza in tal senso. Talune considerazioni, come quelle sull’origine della famiglia […]

Attenti alla nuova truffa “FINTO INCIDENTE”: un’astuzia crudele che può ingannare chiunque, di Anna Maria Borello

Un vivace ottantacinquenne appassionato di bridge e golf è caduto vittima di una truffa senza precedenti, architettata da criminali ingegnosi e senza scrupoli.  L’INIZIO DELL’INGANNOIl 29 marzo Roberto, mentre si stava recando dal giornalaio a bordo della sua Toyota, ha avvertito un rumore simile a un urto alla carrozzeria. Sicuro di non aver impattato contro […]

Evento SBAM 2024

Anche quest’anno la Consulta per le Persone in Difficoltà partecipa all’evento SBAM – Salute, Benessere, Alimentazione e Movimento, promosso da OPES APS, quattro giornate gratuite di Sport e Inclusione dal 16 al 19 maggio 2024, il 16-17 maggio in Piazza d’Armi e il 18-19 maggio in Piazza San Carlo. Un lungo weekend interamente dedicato a […]

Aurore boreali a latitudini insolite: facciamo chiarezza, di Silvia Tonda

In merito alle recenti aurore boreali verificatesi a latitudini insolite la rete si è scatenata coi commenti ed ovviamente l’ipotesi più gettonata è il famigerato progetto Haarp. Ma che cos’è esattamente? Il progetto Haarp ( High Frequency Auroral Research Program) è nato nel 1990 per ampliare le conoscenze sull’atmosfera terrestre e per studiare la propagazione […]

Ci vediamo il 27 giugno presso il Theatrum Sabaudiae di Rete 7, la redazione

L’estate sta tornando e con essa gli appuntamenti che creano interesse e muovono audience. Dopo la straordinario successo di pubblico e la divulgazione in ambito scientifico e culturale dell’evento realizzato nell’estate del 2023, Seven Live TV riproporrà un nuovo appuntamento televisivo il 27 Giugno 2024, come sempre presso il Teatro 7 di Torino, in Corso […]

Disconnettiamoci! perché il futuro non è “social”

Cosa sta accadendo al cervello e ai comportamenti dei giovani a causa dei social. Gli esperti di neuroscienza non ammettono repliche: fra gli 11 e i 25 anni avviene una delicatissima fase di crescita del Sistema Nervoso Centrale, più importante di quella della prima infanzia ed è a questa che deve andare tutta la nostra […]

Il “Duca” in concerto

125° anniversario della nascita del genio musicale Edward Kennedy Ellington, in arte Duke Ellington: un tributo incandescente dalla “Swingersorchestra” di Delio Barone nello spazio concerti del Centro Panorama di San Mauro Torinese domenica 26 maggio ore 17.00. In un’epoca in cui la musica e i suoni rappresentano il battito del cuore della cultura, “Il Centro […]