Torino, 17 maggio 2025 — Alla sua XXXVII edizione, il Salone Internazionale del Libro di Torino prosegue con entusiasmo, confermandosi come crocevia culturale, politico e sociale uno degli appuntamenti più attesi in Italia. La manifestazione, che si svolge fino a lunedì 19 maggio presso i padiglioni del Lingotto, ha superato la metà del suo percorso con una terza giornata che sarà densa di incontri, presentazioni e dibattiti.
Sotto la direzione editoriale di Annalena Benini, Il filo conduttore di quest’anno, “Le parole tra noi leggere”, prende spunto dall’opera di Lalla Romano, invitando a riflettere sul potere trasformativo del linguaggio e sulla sua capacità di costruire ponti tra le persone. Un tema che si è rivelato particolarmente attuale, considerando le discussioni e le riflessioni emerse durante le prime giornate della manifestazione.
Riepilogo del 16 maggio:
La giornata di venerdì ha visto una notevole affluenza di pubblico, attratto da incontri di rilievo che hanno stimolato riflessioni su temi contemporanei. Tra gli eventi più partecipati, l’incontro tra il cardinale Matteo Zuppi (uno dei cardinali papabili) e il cantautore Luciano Ligabue ha offerto uno spunto di dialogo tra spiritualità e musica, sottolineando l’importanza delle storie nella costruzione dell’identità collettiva.
Il fumettista Zerocalcare ha attirato un vasto pubblico, confermando l’interesse per il graphic novel come mezzo espressivo capace di affrontare tematiche sociali complesse. L’incontro tra lo storico Alessandro Barbero e la storica Anna Foa ha offerto una prospettiva approfondita sulla storia italiana, evidenziando l’importanza della memoria storica nel contesto attuale.
Intanto, nella sezione “Crescere”, curata dallo psicoterapeuta Matteo Lancini, il rapper Salmo ha raccontato al pubblico il processo creativo dietro al suo libro “Sottopelle”, trasformando la sua esperienza biografica in una riflessione condivisa sulla vulnerabilità giovanile.
Il 17 maggio al Lingotto: letture d’autore, parole che curano e autrici di culto
Oggi, sabato 17 maggio, il Salone apre a una serie di eventi che estendono ulteriormente il ventaglio di temi trattati finora. La terza giornata si distingue per l’attenzione al rapporto tra lettura, identità e relazioni.
Nel programma ufficiale – consultabile online – si segnala l’evento “Romance Pop-up”, una novità dell’edizione 2025. Il genere romance, spesso sottovalutato ma amatissimo da un vasto pubblico, trova spazio per l’intera giornata presso l’UCI Cinema Lingotto con incontri firmati nelle 11 sale da nomi di punta come Felicia Kingsley, Erin Doom, Carrie Leighton e Penelope Douglas. Una giornata intera è dedicata al “meet&greet” con autrici che hanno rivoluzionato la narrativa sentimentale attraverso Wattpad e i social.
Sempre nella giornata di oggi, nel Bosco degli Scrittori sostenuto da Aboca Edizioni, si affrontano temi ambientali e scientifici. Il fisico Guido Tonelli, con il suo libro Un’oscillazione del vuoto, guida il pubblico nella riflessione sulle origini dell’universo, mentre David Quammen, uno dei più autorevoli divulgatori americani, racconta l’eredità scientifica di Darwin, accompagnato dal filosofo Telmo Pievani.
Sul fronte letterario internazionale, oggi è anche il giorno dell’intervento dell’attrice e scrittrice Rie Qudan, il cui romanzo Tokyo Sympathy Tower, in parte scritto con l’intelligenza artificiale, mette al centro il confine tra tecnologia e immaginazione.
Prospettive e parole che curano: spazio alle relazioni e alla spiritualità
Oggi il pubblico può assistere anche a “Guarire con le storie”, una serie di eventi trasversali in cui la narrazione viene esplorata nel suo potenziale terapeutico. In questo filone si inserisce l’incontro con Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, che presenta il suo libro Cento passi verso un’altra Italia. L’incontro è anche un’occasione per parlare di criminalità organizzata e di resistenza civile attraverso la cultura.
Nel tardo pomeriggio, è atteso un altro evento molto sentito: “La parola che consola”, incontro tra l’autore Pablo D’Ors e il pubblico del Bookstock per discutere il valore del silenzio, della meditazione e della scrittura come esercizio spirituale.
Un evento che coinvolge tutta la città
Il Salone è organizzato dalla Salone Libro Srl, che dal 2019 coordina le attività tra diversi spazi: Lingotto Fiere, Centro Congressi, Pinacoteca Agnelli, UCI Cinema e altri, per un totale di oltre 137.000 metri quadrati dedicati alla cultura. Oltre ai padiglioni classici, la novità del Padiglione 4 si conferma uno spazio di sperimentazione e formazione, con incontri intergenerazionali, laboratori e una rinnovata Arena Bookstock.
Importante anche la presenza del Publishers Centre, lounge professionale dove oggi proseguono le sessioni di speed date tra editori, librai e influencer, segno tangibile del tentativo del Salone di offrire occasioni concrete di networking.
Il Salone del Libro però non si limita agli spazi del Lingotto Fiere, ma coinvolge l’intera città di Torino attraverso il Salone Off, un programma parallelo di eventi diffusi sul territorio. Dal 9 al 20 maggio, oltre 800 eventi in 400 spazi diversi portano la cultura e la letteratura in ogni angolo della città, coinvolgendo biblioteche, librerie, scuole e altri luoghi di aggregazione
Conclusione e appuntamenti futuri
Con l’odierna giornata, il Salone entra nel vivo del weekend, dove si attendono i picchi di affluenza. Domenica 18 maggio porterà altri protagonisti di rilievo, come Etgar Keret, Tracy Chevalier e la consegna del Premio Strega Europeo. Prosegue intanto anche il Salone Off, con oltre 800 eventi nei quartieri di Torino, tra biblioteche, librerie indipendenti e scuole.
Il Salone del Libro 2025, pur tra dibattiti accesi e fermenti politici, continua a proporre un modello culturale che fa della pluralità il suo punto di forza: lettori, scrittori, artisti e attivisti si incontrano, discutono, si confrontano.
Le parole, se scelte con attenzione, possono ancora costruire ponti. Anche quando sembrano leggere.
Per il programma completo e aggiornamenti in tempo reale, è possibile consultare il sito ufficiale: salonelibro.it.