
Donne di Sicilia, fra tradizione e libertà, di Maurizio Merlo
Cultura
Un’evoluzione storica non lineare
Sicilia, Casa Alliata a Palermo, finivano gli anni ’50, incalzavano…

Carlo Collodi, come nacque Pinocchio, di Nunzio Dell’Erba
Cultura
A centoquarant’anni dalla pubblicazione del libro «Le avventure di Pinocchio», la cui prima edizione…

Grazie Rete 7!, di Mara Antonaccio
Cultura
Chi di noi, che abbiamo superato gli “anta”, non ricorda la nascita delle TV commerciali in Italia?…

Francesca Bertini - intervista immaginaria, di Beppe Valperga
Cultura
Lo sguardo è attratto dalla pioggia. Scende dalla via tra le case come un velo possente e continuo.
“Ma…

Le mummie della Sacra di San Michele, di Mara Antonaccio
Cultura
La Sacra di San Michele è il monumento simbolo del Piemonte, candidata ad essere Patrimonio Universale…

"Ab Urbe condita", Roma compie 2.776 anni, di Mara Antonaccio
Cultura
Tradizionalmente il 21 Aprile 753 a.C. è considerata la data della fondazione di Roma. Data simbolica,…

E ora dove lo conservo?, di Mara Antonaccio
Cultura
Quando abitavo in Puglia certe cose non usavano, le conobbi, da vera boomer, quando nel 1978 arrivai…

Simonetta Boero si racconta, di Eleonora Sari
Cultura
Le interviste ai personaggi che animano la vita culturale del territorio sono diventate ormai una gradevole…

Oxana Mochenets è il canto, di Mara Antonaccio
Cultura
La prima cosa che mi colpisce sentendo la Maestra Mochenets al telefono, è il suo accento russo, nonostante…

Monsieur Fernandel, figlio di emigranti della Val Chisone, di Marco Travaglini
Cultura
Fernandel, il grande attore, cantante e regista francese che interpretò Don Camillo nei film tratti…