Pubblicati da redazione

“Storia d’amore e macchine da scrivere”, di Mary Attento

ÂŤHa presente un albero, il tronco, i rami maggiori, i rami secondari? Scrivere è procedere secondo le diramazioni della linfa. La pagina di un libro riproduce la pianta di una cittĂ : ci sono strade principali e secondarie, piazze, incroci, stradine, viuzze, slarghi, ma le parole sono come l’acqua che trova la strada migliore per arrivare […]

The Show Musk Go On, di Luca Martina

Il 20 gennaio a mezzogiorno, subito dopo il suo giuramento officiato dal presidente della Corte Suprema John G. Roberts, è iniziato il secondo mandato (a 8 anni di distanza dal precedente) di Donald Trump ma forte è la tentazione di definirlo come il primo della diarchia Trump-Musk. Il geniale sudafricano ha dato spettacolo durante la […]

Bansky & friends: storie di artisti ribelli, di Anna Maria Borello

Fino al 2 marzo 2025, la Promotrice delle Belle Arti di Torino rende omaggio ad alcuni tra i piĂš influenti protagonisti della Street Art. Artisti irriverenti, scanzonati, dissacranti, capaci di emozionare e far riflettere. Ormai da tempo, gli “artisti di strada” sono riconosciuti come attori di una vera e propria rivoluzione nell’arte del Novecento. La […]

Henri Cartier Bresson e l’Italia, di Anna Maria Borello

Promette di replicare il successo riscosso recentemente a Rovigo la mostra “Henri Cartier-Bresson e l’Italia”, visitabile dal 14 febbraio al 2 giugno 2025 presso il Centro Italiano per la Fotografia di Torino. La rassegna propone 160 opere e documenti d’archivio, provenienti dalla Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi, ed è promossa dalla Cassa di Risparmio di […]

“Maria”: Pablo Larraín racconta vita e tormenti della diva, di Anna Maria Borello

Con Maria, Pablo LarraĂ­n firma il capitolo conclusivo della sua trilogia dedicata alle icone femminili del Novecento, dopo Jackie e Spencer. Come sempre, il regista va oltre la ricostruzione biografica, trascendendo il semplice racconto della vita di Maria Callas per offrire al pubblico un’opera che è un viaggio nei tormenti interiori della diva. La scelta […]

Vermiglio: il tempo sospeso della guerra, di Anna Maria Borello

Anni Quaranta del Novecento.Nell’alto Trentino la guerra sta per finire, ma gli anziani e le donne del paesino di Vermiglio non lo sanno, non la vedono: è al di lĂ  di quell’abbraccio rassicurante di montagne che li ha sempre protetti, ma che potrebbe disfarsi da un momento all’altro. Forse al prossimo passaggio di un aereo […]

“Euphoria”: arte e meraviglia, di Anna Maria Borello

Vasche di palline, stanze colme di bolle di sapone e anelli di fumo che si dissolvono nell’aria. È “Euphoria – Art is in the air”, la mostra del Balloon Museum — il museo itinerante di arte contemporanea che ha attraversato tre continenti, affascinando oltre sei milioni di visitatori — allestita a Roma, negli spazi espositivi […]

PROFUMO DI CAMELIE: STORIA D’AMORE DI VIOLETTA

sesto evento della rassegna “il mARTEdĂŹ” Torino, 18.012.2025: sarĂ  un “momento rosa” il sesto evento della rassegna “il mARTEdĂ­”, iniziato nel settembre 2024 e proseguito ogni ultimo MartedĂŹ del mese “con lo scopo – spiega l’ideatore e organizzatore Giuseppe Cicogna – di partecipare al vivace tessuto culturale del Borgo Vittoria”. Un momento romantico con “PROFUMO […]

IL COMMISSARIO AGENORE PAUTASSO AL LAVORO: CHI HA RUBATO IL TOMINO DI PLATINO SCOMPARSO?

E’ la comicitĂ  gialla ha inaugurare una serie di spettacoli al teatro Incontro di via Caprilli a Pinerolo(To). Infatti, nella serata di sabato 1° marzo, i riflettori si accenderanno per illuminare gli squinternati personaggi che girano attorno al commissario Pautasso  e un tomino di platino scomparso. Un caso da romanzo giallo sta scuotendo Pinerolo: un […]