Pubblicati da redazione

Chi è il poeta? di Ludovico Fulci

La crisi dell’interiorità e la ricerca dell’identità personale e professionale in Una bellezza asciutta, di Michele Sabatini, Bertoni Editore, Perugia 2025. Un libro di poesie decisamente fuori dal comune. Una bellezza asciutta di Michele Sabatini va oltre quel che abitualmente leggiamo come raccolta di testi poetici uniti da un filo sottile e spesso invisibile. Qui […]

Inclusione e Riforma del Sociale: l’Intervento della Ministra Alessandra Locatelli a Nichelino, di Alex Fersini

Il 14 marzo presso il centro Sociale Nicola Grosa di Nichelino, la Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli ha affrontato temi cruciali legati all’inclusione sociale, alla semplificazione burocratica e al riconoscimento del ruolo dei caregiver. Il suo intervento ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato per garantire maggiore dignità e opportunità alle persone con disabilità […]

Premio Pasolini raddoppia per il cinquantenario della scomparsa, di Mary Attento

L’attore italo-francese Pierre Santini, il regista Pupi Avati, il giornalista e scrittore Stefano Tamburini, l’attore Pietro de Silva sono i primi nomi trapelati fra i vincitori della seconda edizione del Premio Letterario Internazionale Omaggio a Pasolini, che si terrà il 12 aprile 2025 alle 18 a Roma, al ristorante  “Il Pommidoro”, l’ultimo posto in cui […]

“La Garibaldina”, di Wassim Chaoui Aziz

È passato più di un anno dal suo arrivo ai RIS di Parma e Milli si è integrata sia nella vita lavorativa, che in quella personale. Ai RIS si è creato un bel gruppo di lavoro con il capitano Parisi e i colleghi, la sua amicizia con il maresciallo Ciro Cangemi si è rafforzata, come […]

Il Gattopardo 2025: una possibilità mancata, di Mara Antonaccio

Dal 5 marzo è in onda sulla piattaforma Netflix il rifacimento de “Il Gattopardo”, il celeberrimo capolavoro di Tomasi di Lampedusa. Da appassionata dell’autore, ritengo il romanzo in oggetto il mio libro dell’anima, lo porterei sulla luna o in un rifugio antiatomico (ebbe una storia tribolata, dopo i rifiuti di Mondadori, Einaudi, Longanesi anche per […]

Amy Winehouse rivive all’Osteria Rabezzana, di Mara Antonaccio

Il 5 marzo, presso l’Osteria Rabezzana, per la rassegna Rabmatazz, sono andati in scena i grandi successi della cantante britannica Amy Whinehouse, che tra le mani dei musicisti Federica Gerotto, voce, Marco Cerrato, Dario Mandarano, Matteo Pagliardi, Maurizio Lamberti musicisti si trasformano in MYAMY, un viaggio tra jazz, soul e blues. Il concerto è stato […]

L. RON HUBBARD FONDATORE DELLA RELIGIONE DI SCIENTOLOGY

Torino: Venerdì 21 e Sabato 22 marzo alle 19:30 la Chiesa di Scientology di Torino aprirà le porte alla celebrazione internazionale della nascita di L. Ron Hubbard (13 marzo 1911 – 24 gennaio 1986), fondatore della religione sviluppatasi negli anni ’50 del secolo scorso. A seguito delle sue approfondite ricerche e scoperte sulla natura spirituale e […]

“Arte e Fascismo”: magnifica lectio di Sgarbi, di Anna Maria Borello

Fino al 6 aprile 2025, i teatri italiani ospitano l’interessante e appassionata lectio magistralis di Vittorio Sgarbi, Arte e Fascismo. Un titolo che è un inno alla libertà irriducibile dell’arte di fronte al potere. Sgarbi guida il pubblico in un viaggio attraverso la produzione artistica durante il Ventennio, dimostrando come l’arte non si sia mai […]

Conclave: un’occasione mancata, di Anna Maria Borello

Papa Gregorio XVII è morto e i cardinali, divisi in due fazioni opposte – conservatori e liberali – si riuniscono per eleggere il suo successore. A guidare e supervisionare il Conclave è il cardinale Lawrence, il cui ruolo di garante delle delicate elezioni lo porterà a svelare oscuri segreti sui candidati al papato. Alla fine, […]