Pubblicati da redazione

I falchi di Daffi e piccoli aviatori portano in volo i bambini malati e maltrattati

Le associazioni I Falchi di Daffi e Piccoli Aviatori dei Falchi di Daffi sabato 6 maggio (ore 9.00) presso l’Aviosuperficie di Castelnuovo Don Bosco hanno organizzato, in collaborazione con Turin Flight Institute, un’intera giornata dedicata alle famiglie con bambini con patologie oncologiche, trapiantati, dializzati di tutti i reparti pediatrici e oncologici del Piemonte, con disabilità […]

Le mummie della Sacra di San Michele, di Mara Antonaccio

La Sacra di San Michele è il monumento simbolo del Piemonte, candidata ad essere Patrimonio Universale dell’UNESCO e protegge l’imbocco della Val di Susa da 11 secoli circa.  L’Abazia, sfidando i principi della fisica, domina la cima del Monte Pirchiriano a Chiusa San Michele, evocando bellezza, fascino e mistero; quest’ultimo la avvolge fin dalla sua […]

L’Aquila di Giaveno e la famiglia Versino, di Mara Antonaccio

A pochi chilometri da Torino, tra la Val Sangone e la Val Chisone, c’è la Punta dell’Aquila, una montagna delle Alpi Cozie che fa parte del Gruppo dell’Orsiera-Rocciavrè e che svetta per 2.119 mt sul livello del mare, tra i comuni di Giaveno e Pinasca. Voi direte: che novità, Torino è circondata da montagne… Vero, […]

Spiritual food

“FEDINSIEME in collaborazione con l’OSTERIA ALFIERE di Baldissero Torinese – fraz. Rivodora – Via Torino n. 22, riprende le tradizionali cene SPIRITUAL FOOD. SPIRITUAL FOOD è un progetto (giunto alla sua terza edizione) volto a permettere la scoperta delle diverse culture e culti del mondo, attraverso il cibo e gli interventi della Dott.ssa Mara Antonaccio […]

“Ab Urbe condita”, Roma compie 2.776 anni, di Mara Antonaccio

Tradizionalmente il 21 Aprile 753 a.C. è considerata la data della fondazione di Roma. Data simbolica, che però rappresenta uno degli eventi più importanti della storia. Secondo la leggenda, la città di Roma fu fondata da Romolo, discendente dalla stirpe reale di Alba Longa. Come narra la leggenda, Ascanio, figlio di Enea, aveva fondato la città […]

Il nunc demum redit animus della Liberazione, di Ludovico Fulci

La liberazione dall’occupazione nazista va celebrata perché è una festa ed io la celebrerò finché avrò vita, ripensando ai miei genitori che fortemente la desiderarono. L’Italia si liberò allora dal giogo di un invasore che aveva imposto sui territori occupati leggi e usi incompatibili col nostro comune sentire. In Italia le leggi razziste, dette “razziali”, […]

PRO.CIVI.CO.S. ORGANIZZA LA “STRAPELLERINA DELLA FELICITA’”

BIOCAMMINATA/CORSA PER IL PARCO PIU’ GRANDE DI TORINO: APERTE LE ISCRIZIONI TORINO, 18.04.2023: domenica 7 maggio si corre la StraPellerina della Felicità, evento ludico-motorio di camminata e corsa, organizzato dal gruppo Volontari di Protezione Civile della Comunità di Scientology – PRO.CIVI.CO.S. OdV  e ispirato alla guida al buon senso intitolata La Via della Felicità di […]

E ora dove lo conservo?, di Mara Antonaccio

Quando abitavo in Puglia certe cose non usavano, le conobbi, da vera boomer, quando nel 1978 arrivai a Torino. Numerosi infatti erano i colleghi e le colleghe di mia madre, dipendente delle FS (Ferrovie di Stato) che per arrotondare organizzavano serate per vendere pentole, materassi e… Tupperware. L’azienda nacque nel 1944, nel bel mezzo della […]

Pane, burro (di arachidi..) e marmellata, di Mara Antonaccio

Chi di noi non ha visto nei film e nelle serie americane i protagonisti mangiare i tipici panini? A dire il vero io li ho provati e sono buonissimi, ma non faccio testo, sono dipendente dalla “frutta secca”… Intanto mi devo auto correggere, perché usare questo terme per le arachidi, nonché per gli altri semi […]