Pubblicati da redazione

L’arte creata dalla IA può essere considerata tale? di Giorgio Bagnasco

E’ lecito chiederselo, del resto arriviamo da millenni di carboncini, matite, pennelli e scalpelli, sin dai tempi delle grotte di Altamira o di Lascaux, passando per gli scultori greci, i pittori rinascimentali e l’arte moderna. Con l’avvento dell’intelligenza artificiale forse dovremo essere aperti ad una riscrittura dei paradigmi ai quali ci siamo abituati studiando i […]

A teatro con il dubbio, di Mara Antonaccio

La grande mostra dedicata a Dario Argento ha riscontrato un grande successo al Museo Nazionale del Cinema, ospitato alla Mole Antonelliana di Torino. L’evento durato un anno intero per l’omaggio torinese a uno dei maestri del cinema italiano piĂš conosciuti e apprezzati a livello internazionale è stato quasi un atto dovuto per ricompensare il rapporto […]

Il maestro del brivido e il fascino oscuro di Torino, di Marco Travaglini

La grande mostra dedicata a Dario Argento ha riscontrato un grande successo al Museo Nazionale del Cinema, ospitato alla Mole Antonelliana di Torino. L’evento durato un anno intero per l’omaggio torinese a uno dei maestri del cinema italiano piĂš conosciuti e apprezzati a livello internazionale è stato quasi un atto dovuto per ricompensare il rapporto […]

La Canzone d’Autore a Teatro: Cico Cicogna e l’Antica Officina dei Miracoli al Cardinal Massaia

Torino: una serata di musica acustica interamente originale eseguita da due formazioni che, pur nelle loro differenze, sono accomunate dall’intenzione di trasmettere emozioni attraverso testi e musiche d’autore, libere dai vincoli delle major discografiche.      Nella prima parte il cantautore torinese Cico Cicogna, finalista al Premio Nazionale Mia Martini con “La Scelta” (ed. ZARA MUSIC) sarĂ  accompagnato al […]

Francesca Bertini – intervista immaginaria, di Beppe Valperga

Lo sguardo è attratto dalla pioggia. Scende dalla via tra le case come un velo possente e continuo. “Ma cosa guardi! Perdi solo tempo.” Questa voce la conosco, la sento vicina e sono stupito, sussurro “Elena”. “E bravo, mi riconosci, cosa aspetti a intervistarmi?” “Non ho fatto alcuna evocazione.” “Qui da noi si sa tutto […]

La creatività dei gioielli è firmata Silvia Tardy, di Mara Antonaccio

Nel cuore di Torino, negli isolati che digradano verso il Po, si trova un luogo unico, affacciato su Via Calandra. L’atmosfera è intima, non per niente il nome della gioielleria è “Internocortile”, a sottolineare la riservatezza propria della cittĂ  sabauda. Questo luogo sospeso tra creativitĂ , arte, design e bellezza nasce dall’intuizione di Silvia Tardy, imprenditrice […]

SBAM!!! Sport, benessere, alimentazione, di Mara Antonaccio

La grande novità del 2023 sarĂ  la realizzazione di due eventi in uno grazie alla comunione di intenti fra OPES nazionale con l’evento SBAM e la Regione Piemonte con la Giornata Regionale del Gioco Libero all’Aperto, istituita per legge dall’Assessore Regionale alla Famiglia con delega ai Minori lo scorso anno, e che cade sempre l’ultimo sabato di maggio).  Da questo connubio nascono le quattro giornate gratuite, interamente […]

Cuore di pongo, di Irene Longato

Il cuore può diventare duro e grigio come una pallina di pongo dimenticata in fondo ad un cassetto? E come si può fare per ritrovare i colori scomparsi e ritornare ad avere un cuore colorato e brillante?Petronilla lo sa e te lo racconta in queste pagine: magari potrebbe essere utile anche a te! Irene Longato, […]

Romagna mia! di Ludovico Fulci

I giovani sanno di “giovare”, d’essere utili e ci tengono. La lezione che tante ragazze e tanti ragazzi che si sono precipitati sulle strade invase dal fango in tutta la Romagna, cantando l’amore per la loro terra, non può restare inascoltata.Si vuole lavorare, si vuole essere utili! Altro che “bamboccioni”! Urge in questi nostri giovani […]

“SI FA PRESTO A DIRE GREEN”

Un fumetto per riflettere su contraddizioni, sprechi e paradossi del settore dell’editoria Ieri si è aperto il salone del libro di Torino ed alcune considerazioni nascono spontanee. ÂŤOgni annoÂť – osserva Marco Zapparoli, Presidente ADEI – Associazione Editori Indipendenti – ÂŤsu 100.000 tonnellate di carta stampata solo metĂ  si traduce in libri vendutiÂť.  In un […]