Pubblicati da redazione

Il Vittoriale degli Italiani ha acquistato la collezione Paglieri, di Mara Martellotta

Il Vittoriale degli Italiani ha acquisito la collezione Paglieri, il fondo dannunziano privato più ricco d’Italia. Si tratta di migliaia di documenti, cartoline, carteggi, autografi, appunti e moltissimi materiali inediti, che includono 1800 edizioni, mille lettere del Vate, duecento dei suoi corrispondenti, centinaia di fotografie, volantini fiumani, spartiti e i faldoni dell’architetto Gian Carlo Maroni […]

Buoni del Tesoro Pericolosi (BTP), di Luca Martina

È davvero sorprendente come le, spesso travagliate, vicende dei titoli obbligazionari emessi dal nostro governo non siano state sufficienti a mettere in guardia le famiglie, sempre alla ricerca di rendimenti “sicuri”. Sfugge, purtroppo, ancora troppo spesso la conoscenza di alcuni, semplici, parametri che dovrebbero consentire di orientarsi, non per calcolare le distanze al centimetro ma […]

La Triennale di Milano dedica a Gae Aulenti una personale, di Mara Martellotta

Fino al 12 gennaio 2025 sarà  visitabile alla Triennale di Milano la mostra dedicata a Gae Aulenti, dal titolo “Gae Aulenti 1927-2012”, che rende testimonianza del percorso professionale della “Gae”, come era nota e tutti chiamavano una delle donne più affermate nel campo dell’architettura. Si tratta della prima mostra monografica sugli oltre sessant’anni di carriera […]

Il canto lirico italiano è patrimonio immateriale dell’Umanità, di Mary Attento

A quattrocento anni dalla sua nascita in Italia, il Belcanto, che ci rende riconoscibili nel mondo, è diventato ufficialmente Patrimonio dell’Umanità. Il Comitato Intergovernativo dell’UNESCO, riunito il 6 dicembre 2023, ha iscritto “La pratica del canto lirico in Italia” nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale. La proclamazione è avvenuta per acclamazione, in occasione della […]

Oltretutto di Danilo Bucchi a cura di Achille Bonito Oliva

Oltre il ritratto, oltre il segno, oltre tutto. Il libro d’artista da collezione che interroga l’inconscio Il nuovo progetto di Danilo Bucchi. Alessandro Borghi, Anna Cleveland van Ravenstein, Carolyn Christov-Bakargiev, Elio Germano, Emma Marrone, Valerio Mastandrea, Alessandro Michele, Ferzan Ozpetek, Virginia Raffaele, Claudio Santamaria, Emanuele Trevi, Jasmine Trinca, e molti altri personaggi noti, insieme a […]

‘Pop/Beat Italia 1960-1979 Liberi di sognare’,  la Basilica Palladiana di Vicenza tributa un omaggio alla pop art, Mara Martellotta

Un’importante mostra si interroga a Vicenza sul significato della pop art. Il termine pop art è  l’abbreviazione  di popolare art, arte popolare in cui popolare sta per “ di massa” nel senso che si appropria dei mezzi di comunicazione di massa e delle nuove tecnologie per creare opere d’arte. Nasce alla fine degli anni Cinquanta […]

Da pizzaut a pizzautobus: Nico Acampora continua a costruire una società migliore, una pizza alla volta, di Anna Maria Borello

Cassina De’ Pecchi, Milano, 2021: una piccola rivoluzione prende forma. La forma? Quella di una pizza. Nasce infatti “PizzAut”, il primo ristorante in Italia interamente gestito da ragazzi autistici. L’ideatore di questo audace progetto è Nico Acampora, un tenace visionario che ha deciso di offrire un’opportunità di lavoro a questi ragazzi, le cui aspirazioni e bisogni […]

Apre al pubblico del cantiere di restauro Arte X l’Arte presso la Chiesa San Bartolomeo di Chateau Beaulard (Oulx), uno spazio di lavoro e confronto che resterà aperto fino al 31 agosto 2024, contando diversi momenti di incontro e divulgazione. Il primo appuntamento della stagione è previsto per sabato 15 giugno alle ore 17.30 presso la […]

Quando la formazione è al servizio delle persone

Luca Zara si occupa, nel ruolo di leader della scuola e docente del settore food di Masterd, per i corsi di cucina e pasticceria. MasterD è una scuola di formazione che fa parte del principale gruppo europeo di formazione in Open Training. Dalla creazione, nel 1994, in Spagna questo format ha aiutato milioni di studenti […]