Venerdì 16 maggio alle 18, presenta Gianni Oliva.

La Città di Giaveno, riconosciuta come “Città che legge”, propone un’importante iniziativa culturale organizzata nell’ambito del Salone OFF, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino.

Venerdì 16 maggio alle ore 18, in Piazza Mautino, Giaveno accoglierà il giornalista e scrittore Ezio Mauro per la presentazione del suo ultimo libro “La Mummia di Lenin”.

Con la consueta profondità e rigore giornalistico, l’autore accompagna i lettori in un viaggio nella storia e nella politica della Russia, partendo dal processo di imbalsamazione di Lenin per esplorare il legame tra potere, immagine e ideologia. Un racconto che attraversa il Novecento fino ad arrivare alla Russia di oggi, offrendo una riflessione acuta sulle continuità e le fratture che ancora la attraversano.

Dialogherà con l’autore il professor Gianni Oliva, storico e saggista, esperto di storia contemporanea e autore di numerosi studi sui grandi temi del secolo scorso.

“La Mummia di Lenin” ricostruisce il mistero attorno al corpo del leader bolscevico, che non può essere sepolto e la cui presenza continua a legittimare un potere che ha fatto della rivoluzione un’idea eterna. Il testo svela i retroscena dell’imbalsamazione, le stanze segrete, i documenti inaccessibili e la costruzione di un simbolo che ancora oggi interroga la società e la politica russa.

L’evento rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano la lettura, la storia e il giornalismo di qualità. La partecipazione di Ezio Mauro e Gianni Oliva conferma l’attenzione della Città di Giaveno per la promozione culturale e la diffusione del sapere.

“Siamo davvero molto felici di ospitare un evento del Salone OFF a Giaveno, grazie alla collaborazione instaurata con il Salone del Libro di Torino. In questi giorni del Festival SalTO sono tante le proposte culturali che abbiamo organizzato e che sono inserite nella rassegna; certo la presenza di un giornalista del calibro di Ezio Mauro nella nostra città ci fa molto piacere – dicono il Sindaco, Stefano Olocco, e l’Assessore alla Cultura, Luca Versino – Vogliamo anche ringraziare di cuore lo storico e saggista Gianni Oliva, che ha origini proprio della Val Sangone, per aver accettato l’invito a moderare la serata, che si preannuncia senza dubbio interessante”.

L’ingresso è libero, la cittadinanza è invitata a partecipare numerosa.