Pubblicati da redazione

Attraverso gli scatti fotografici di Amendola rivivono i gesti di Burri, Vedova e Nitsch, di Mara Martellotta

La Fondazione Emilio e Annabianca Vedova di Venezia, in collaborazione  con Fondazione Palazzo Albizzini, Collezione Burri, ospita nello spazio Vedova  a Venezia gli scatti del grande fotografo pistoiese, Aurelio Amendola, che narrano il lavoro di tre protagonisti assoluti dell’arte del Novecento. In oltre sessant’anni di carriera Aurelio Amendola si è  dedicato con passione ai ritratti […]

Il riarmo europeo, di Paolo Vieta

Sento spesso dire che la Russia non è mai stata sconfitta (l’ultimo di questa lunga serie è Vittorio Feltri in un recente editoriale) e che quindi sarebbe opportuno evitare di contrariala, per esempio con una guerra. Sicuramente Sun Tzu nell’Arte della guerra consigliava di allearsi con chi non si può combattere. Purtroppo però, devo aver […]

Claudia Piccinno e  l’eradicazione del pensiero unico, di Mary Attento

«Tutto ciò che faccio è frutto di studio e passione». Risponde così, con la semplicità tipica delle grandi personalità, Claudia Piccinno alla domanda su come sia possibile occuparsi di numerose e svariate attività culturali, anche all’estero, ciascuna immancabilmente di elevato spessore. Docente, poetessa e scrittrice, traduttrice e divulgatrice culturale, risulta una figura di rilievo nell’attuale […]

Salvatore Vullo e la sua “sicilianità”

E’ in uscita il nuovo libro, fresco di stampa, (vedi copertina allegata): “Vitaliano Brancati- Scoprire e riscoprire il grande scrittore nel 70° della morte”, Morrone Editore, che verrà presentato in anteprima al Salone del Libro di Torino, Lingotto Fiere, giovedì 9 Maggio 2024, ore 14, nello stand della Regione Siciliana, Pad. OVAL, stand T177.

3 opere per un solo navigatore dell’immaginario, di Mara Antonaccio

Ho conosciuto Giuliano Olivotto ad un festival letterario e mi è piaciuta la sua concretezza e al contempo, capacità immaginativa. ecco i suoi tre sci-fi weird onirici. “Operazione Farfalla: Mostra i tuoi veri colori – Investi nel tuo futuro” (2021) è un libro scritto a quattro mani da Giuliano Olivotto e Luigi Dilauro Ale e […]

I muri dipinti di Legro d’Orta, di Marco Travaglini

Legro è una piccola frazione di Orta San Giulio. A differenza del capoluogo che s’affaccia sul lago che ne porta il nome e sull’omonima isola, Legro è a monte, all’inizio della strada che sale verso Miasino e Ameno, in corrispondenza della stazione ferroviaria. Dal 1998 è diventata un’interessante meta turistica grazie a dei bellissimi affreschi […]

DIGITALDETOX, di Anna Maria Borello

“Al condominio” di Verona una bottiglia di vino gratis a chi rinuncia al cellulare A Verona ha aperto il primo ristorante tech-free. Si chiama “Al Condominio” ed è un luogo che segue una formula pensata per godersi una cena in compagnia, chiacchierando senza essere continuamente distratti da dispositivi digitali. L’idea di fondo è di promuovere […]

Fragili e Società

Convegno 7 maggio 2024 Presso la Fondazione Fulvio Croce – Torino-Via Santa Maria 1 ore 14-18 L’associazione M.A.G.E.D. Magistrati, Avvocati, giuriste europee donne, propone il Convegno, rilevando che nell’attuale società, imbevuta dagli stereotipi dei media “belli giovani e ricchi” dobbiamo soffermarci a guardare, non solo in modo superficiale, le situazioni di disagio dei fragili, siano […]

VINITALY 2024, un grande successo, di Anna Maria Borello

Si è conclusa con un trionfo di sapori e innovazioni la 56ª edizione di Vinitaly, il celebre salone internazionale del vino e dei distillati che ha trasformato Verona nel cuore pulsante del mondo enologico. Dal 14 al 17 aprile, la città scaligera ha accolto produttori, acquirenti, esperti del settore, media e influencer, confermando ancora una […]

La Storia per aggregazioni successive, di Paolo Vieta

La storia dell’umanità è stata suddivisa in evi, antico, medio e moderno, cui si è poi aggiunto quello contemporaneo; in parte perché il periodo di studio si è allungato, in parte per distinguere una differente realtà. In questo senso, l’età moderna ha assunto la connotazione di periodo in cui si definisce lo stato moderno, come […]