Pubblicati da redazione

Nel mondo del casuale, di Maurizio Merlo

Recita un noto dizionario, “Caos” è: “disordine, confusione, trambusto … Nelle antiche cosmologie greche, lo stato di completo disordine degli elementi materiali preesistente alla formazione dell’universo ordinato. Nella teoria dei sistemi complessi, condizione a cui tende un sistema allorché le sue leggi comportano evoluzioni imprevedibili e irregolari”.    Lo stesso dizionario sul concetto di “Casualità: […]

Parte la stagione del Teatro San Paolo di Rivoli

In una sala d’attesa di terapia intensiva si consuma una nottata in cui la disperazione regna sovrana…o forse no. I parenti di un vecchio e ricco patriarca – in fin di vita – si trovano a fronteggiare in un turbine di ridicole accuse e comiche recriminazioni. Tra risate e lacrime il pubblico assisterà a una […]

“Mike Bongiorno 1924-2024” a Milano, di Anna Maria Borello

 A Palazzo Reale di Milano il 17 settembre ha aperto le sue porte una mostra straordinaria, dedicata al centenario della nascita di Mike Bongiorno. Un omaggio doveroso a una figura che ha segnato la televisione italiana, ma soprattutto la storia culturale e sociale del nostro Paese. Mike Bongiorno, spesso definito “uno di famiglia”, ha saputo […]

Micro teatro di Susa, nuovo anno accademico

Il microTEATRO sta per alzare il sipario sui nuovi laboratori di Teatro, Musical Theatre e Canto che contano già un numeroso gruppo di iscritti dopo il successo dell’anno scorso. I laboratori artistici sono pensati per dare il più ampio accesso a chiunque voglia avvicinarsi e praticare l’arte della Recitazione Teatrale, del Musical Theatre e del […]

Fondazione Academia Montis  Regalis, di Loris Maria Marchetti

Giovedì 12 settembre presso il Circolo dei lettori di Torino si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del nuovo Direttore Musicale della Fondazione Academia Montis Regalis e delle attività per il triennio 2025/2027. La prestigiosa istituzione monregalese nei suoi quasi quaranta anni di attività nell’àmbito della musica del Barocco e del Classicismo, accanto a […]

“THE GENTLEMEN”

un geniale, ed elegantissimo, intreccio di contrasti, di Anna Maria Borello TRA LE SERIE PIÙ ORIGINALI E ACUTE DEGLI ULTIMI ANNI. The Gentlemen, serie TV ispirata all’omonimo film di Guy Ritchie, è una di quelle opere che catturano immediatamente l’attenzione per la fotografia impeccabile e per la trama che intreccia realtà e finzione. La serie […]

Peter Greenway al Museo Nazionale del Cinema di Torino, di Mara Martellotta

Lunedì 23 settembre 2024, alle 20.30, al Cinema Massimo, verrà presentato il libro “100 disegni della Mole” e il volume “Greenaway – morte e decomposizione del cinema” di Stefano Bessoni. A seguire la proiezione del film “L’alfabeto” di Peter Greenaway di Saskia Boddeke. Martedì 24 settembre 2024, alle 18.30, il Museo Nazionale del Cinema darà […]

Cogliere l’attimo per fissare un momento

In arrivo un ghiotto appuntamento per tutti gli appassionati di astronomia. Da anni tutti seguiamo con ammirazione il lavoro del fotografo Valerio Minato, premiato nel 2023 da Nasa e Michingan Tecnological University con il prestigioso Astronomical Picture of the day (la foto astronomica del giorno). Ora grazie alla nuova amministrazione di Chiusa di San Michele […]

MELODIE DI FINE ESTATE: Ritratto di Ludovico Einaudi

Domenica 15 settembre a Sala Scicluna TORINO – Sala Scicluna inaugura la stagione eventi 2024-2025, dal titolo “Sentieri del sentire” domenica 15 settembre con la straordinaria musica di Ludovico Einaudi. A proporla “La Quinta corda ensemble” composta da nove elementi: Roberto Di Natale al pianoforte; Alessia Cargnino, Diana Imbrea, Marta Stradiotti e Sabrina Pernice al […]