Pubblicati da redazione

La “madonna di San Simone” a Palazzo Marino, di Anna Maria Borello

Milano celebra il Natale con un imperdibile appuntamento con l’arte.Fino al 12 gennaio 2025, nella Sala Alessi di Palazzo Marino, in Piazza della Scala, sarà possibile ammirare gratuitamente La Madonna con il Bambino e i Santi Simone e Giuda, straordinaria opera di Federico Barocci, nota anche come La Madonna di San Simone (1566-1567). La pala, […]

BORGO VITTORIA: “SALA GREMITA E TANTI DONI PER I BIMBI DEL CENTRO AIUTO ALLA VITA (CAV)”

Torino – Borgo Vittoria: Martedì 17 sala gremita e tanti doni raccolti sotto l’albero per gli oltre cinquanta bimbi del Centro di Aiuto alla Vita operativo dal 1987 in via Fontanella, nel Borgo Vittoria.           L’ ultimo appuntamento della rassegna “il mARTEdí” – oltre ad essere un momento di festa, spettacolo e musica, grazie alle performance […]

Biblioteche e Health Humanities: un’alleanza per la salute, di Mary Attento

Ricercare e perseguire la qualità in sanità è fondamentale anche tramite l’integrazione interdisciplinare delle Health Humanities alle strategie in ambito clinico-assistenziale. La cosiddetta “evidence-based medicine” (EBM), ovvero la medicina basata su prove scientifiche rigorose, resta la base del metodo di cura delle persone, ma un approccio esclusivamente tecnico alle condizioni di malattia è insufficiente. La […]

SAUZE DI CESANA S I RACCONTA

Come un Comune dell’area olimpica costruisce un progetto turistico senza impianti di risalita. Intervento del Sindaco di Sauze di Cesana, arch. Federico Marocco Gentilissimi, ringraziandovi per la vostra partecipazione a questa “prima” conferenza stampa della nostra nuova amministrazione vi do il più caloroso benvenuto. Un grazie particolare alla Regione Piemonte che ci ospita patrocinando l’evento […]

Rimembri ancora, l’ultimo libro di Paolo di Paolo, di Anna Maria Borello

Interno cucina, genitori e figli riuniti a colazione davanti al caffè fumante. È il rituale dell’inizio di una giornata come tante: tempi scanditi, chi pronto per andare al lavoro, chi a scuola. La madre si alza, strappa la pagina di agosto dal calendario e, all’improvviso, esclama: “settembre! Settembre andiamo…”. Un’altra voce sembra cogliere al volo […]

Al castello di Rivoli: ouverture 1984 – 2024, di Anna Maria Borello

Nel 1984, al Castello di Rivoli, sulla collina morenica che guarda Superga, veniva inaugurato il primo Museo d’Arte Contemporanea in Italia. Nato dal sogno di alcuni visionari, il museo si proponeva di raccontare gli sviluppi del presente culturale dell’epoca e di seguire, da quel momento in poi, l’evoluzione del pensiero e del gesto artistico, per […]

La misura del dubbio, avvincente dramma giudiziario ispirato a una storia vera, di Anna Maria Borello

Ha un lungo percorso di vita alle spalle e s’intuiscequalcosa di ancora irrisolto l’avvocato Jean Monier quando arriva quella telefonata, una sera, mentre ospita a cena l’ex moglie. Lo squillo interrompe la magia di una dolce, complice e controllata intimità: come a sospendere, ancora una volta, un discorso che fra loro sembra continuare da tempo. […]

Bufale, di Rosalino Sacchi

Gli astrologi più avvertiti l’avevano previsto. Altro che Era dell’Acquario! Col nuovo millennio siamo entrati nell’Era della Bufala. Facile la verifica, basta guardarsi intorno: nelle bufale viviamo immersi. È opinione corrente che il principale sito di produzione sia il web, e in particolare i social, che non frequento. E però la bufala, questo lo so […]

Forza e fragilità della Democrazia, di Maurizio Merlo

La Democrazia è fatta da umanità formalmente uguale che aspira all’uguaglianza. Se detta umanità si organizza in modo forte la Democrazia è forte, ma come in tutte le cose di questo mondo esiste una ipotesi capovolta.   Non scomoderò gli antichi e neanche i moderni per parlare del valore imprescindibile della democrazia in occidente; ma quando […]

Tango: un excursus sulla storia, di Mary Attento

“La storia del tango”: un excursus sulla storia di un ballo divenuto patrimonio dell’umanità sarà delineato lunedì 16 dicembre a Torino, in via Maria Vittoria 35 H. Il tango argentino, riconosciuto nel 2009 dall’UNESCO Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, approda in uno dei templi della cultura italiana, il Centro Pannunzio – associazione culturale libera fondata a […]