Si è conclusa il 5 maggio con un clamoroso successo la mostra dedicata a Maurits Cornelis Escher a Palazzo Bonaparte. Organizzata per celebrare il centenario della prima visita dell’artista olandese a Roma, l’esposizione ha attirato oltre 260 mila visitatori, segnando un evento senza precedenti per la Capitale. Questa mostra, la più grande e completa mai dedicata a Escher, ha offerto ai visitatori un viaggio unico nel mondo dell’artista, considerato uno dei più grandi maestri della grafica del XX secolo. Gli spettatori hanno potuto ammirare una vasta gamma di opere, dalle prime rappresentazioni naturalistiche ispirate all’Art Nouveau, alle celebri “Metamorfosi” e le iconiche “Costruzioni impossibili”.
IL LEGAME DI ESCHER CON ROMA
Maurits Cornelis Escher, nato in Olanda nel 1898, visse in Italia dal 1922 al 1935, un periodo cruciale per il suo sviluppo artistico. Roma, con i suoi paesaggi e le sue architetture, esercitò un’influenza profonda su di lui. Durante il suo soggiorno nella Città Eterna, Escher entrò in contatto con un ambiente culturale vivace e stimolante, interagendo con alcuni dei più grandi intellettuali e artisti dell’epoca.
Tra le opere più apprezzate della mostra, infatti, spiccavano le xilografie della serie “Roma Notturna”, nelle quali l’artista cattura l’essenza romantica dell’architettura romana, riproducendo l’atmosfera misteriosa e affascinante della Capitale.
GEOMETRIE IMPOSSIBILI ED ELEMENTI SURREALI
Il tratto distintivo dell’arte di Escher è rappresentato da geometrie impossibili e dalle illusioni prospettiche che affascinano e ingannano lo spettatore. Le sue opere spesso giocano con pattern ripetitivi e simmetrici, o con soggetti che si trasformano gradualmente, creando metamorfosi straordinarie. Lo spettatore viene così trascinato in un mondo onirico, che meraviglia e incanta. Per chiunque voglia di entrare nel surreale mondo di questo grande genio visionario, quindi, la prossima esposizione, ovunque si terrà, è da non perdere!
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
Contatti
Magazine le 3 Valli
Periodico di informazione delle Valli Sangone, Susa e
Chisone
Tel. +39 01119620161
Tel. + 39 329 889 6275
3valli@7live.tv