Moncalieri, 6 settembre – La seconda serata di Ritmika 2025 ha confermato il potere di richiamo del festival musicale gratuito che da trent’anni anima la città alle porte di Torino. Dopo il forfait di Clara nella giornata di apertura, il pubblico si è riversato al PalaExpo per il live dei The Kolors, registrando il tutto esaurito già da giorni.
Il 5 settembre era stata annunciata come la serata inaugurale della nuova edizione, ma Clara, giovane promessa reduce dai successi di Sanremo e dal ruolo nella serie Mare Fuori, ha dovuto rinunciare alla sua esibizione a causa di un improvviso problema alla voce. La decisione, è stata comunicata poco prima dell’orario di inizio e accolta con un misto di delusione e solidarietà. “La salute prima di tutto”, hanno ribadito dallo staff, garantendo il sostegno all’artista e lasciando aperta la porta a un suo ritorno nelle prossime edizioni.
L’assenza di Clara non ha però spento l’entusiasmo per la serata del 6 settembre, dominata dai The Kolors. La band di Stash ha infiammato Moncalieri portando in scena i brani che hanno scalato le classifiche negli ultimi anni, da Italodisco – tormentone che ha monopolizzato l’estate – fino ai successi che li hanno consacrati come una delle realtà pop più solide del panorama italiano.
La partecipazione è stata straordinaria: posti esauriti con largo anticipo, prenotazioni bloccate e lunghe file di fan desiderosi di entrare. Ritmika ha così confermato la sua formula vincente: concerti gratuiti, ma organizzati con un sistema di prenotazione che garantisce sicurezza e accessibilità a tutti.
Non solo musica: un festival di comunità
Il successo dei The Kolors è l’ennesima conferma di come Ritmika sia diventato, negli anni, un punto di riferimento culturale e sociale. Oltre ai concerti, l’edizione 2025 offre spazi lounge, aree ristoro e zone relax pensate per accogliere famiglie, giovani e turisti. Non un semplice cartellone di live, ma un’esperienza collettiva che lega la musica alla vita della città.
Il sindaco Paolo Montagna e il vicesindaco Davide Guida hanno ricordato come il festival si inserisca nel percorso che porterà Moncalieri alla candidatura per Capitale Italiana della Cultura 2028, con l’obiettivo di mostrare il valore della comunità attraverso eventi inclusivi e di qualità.
Dopo il trionfo dei The Kolors, il sipario di Ritmika 2025 si abbasserà domani, 7 settembre, con la voce di Chiamamifaro, giovane cantautrice torinese in ascesa. La serata avrà anche un tocco ironico grazie alla presenza della comica Serena Bongiovanni, che arricchirà il programma con il suo stile dissacrante. Un finale che unisce musica e cabaret, nel segno della varietà che da sempre contraddistingue il festival.
Trent’anni di storia, uno sguardo al futuro
Dal 1996 a oggi, Ritmika ha ospitato 134 artisti e raccolto oltre 800.000 presenze, diventando il festival musicale gratuito più longevo e seguito del Piemonte. L’edizione 2025 non solo celebra i 30 anni di storia, ma rilancia l’identità del festival: uno spazio per la musica emergente, un’occasione di formazione per i giovani che si avvicinano al mondo degli eventi e, soprattutto, un’esperienza di comunità.
Con il sold out dei The Kolors e l’attesa per la chiusura di domani, Ritmika dimostra che la formula della musica gratuita e condivisa è ancora vincente. Moncalieri balla, ride e canta: un’energia che guarda già al futuro, con il sogno del titolo di Capitale della Cultura 2028.