SABATO 19 LUGLIO ORE 17,30 nella chiesetta di Notre Dame a Grangesises saranno ospitati due eventi di preziosa importanza.
Il primo sarà la cerimonia del passaggio di consegne fra Stefano Bressani, l’artista residente 2024 la cui magnifica opera dedicata alla borgata campeggia in piazzetta, in una vetrina sotto i portici e lo scrittore Ernesto Chiabotto, che ricopre lo stesso ruolo per questo 2025 e a cui è stato chiesto di scrivere un testo dedicato al nostro borgo, un romanzo che sarà pubblicato e che scopriremo a fine dicembre, al momento della consegna e presentazione del suo lavoro.
Il momento clou di questo tardo pomeriggio sarà poi dedicato a Stefano Bressani che ci porta in regalo un’altra sua opera in esclusiva.
Non prendete altri impegni perché l’invito a che siate presenti in tanti, anzi tantissimi, in questo sabato d’estate, è una occasione unica, dedicata all’arte e soprattutto perché sarà anche possibile scoprire la preziosa e suggestiva chiesetta, che molti, pur di casa a Grangesises, ancora non conoscono in quanto viene aperta solo in speciali momenti religiosi.
Stavolta sarà aperta laicamente a tutti.
La cappella di Notre Dame, pur nella sua semplice struttura, collocata al fondo della piazzetta del borgo antico, col suo campaniletto a vela ed il fronte aperto verso valle, fu nel tempo anche luogo di particolare devozione cui furono dedicati alcuni ex-voto e cuori d’argento.
Non sarà dunque per caso che, proprio nella nostra Notre Dame, Stefano Bressani, per ringraziare l’associazione di Grangesises nel cuore, farà dono alla comunità di una nuova sua opera, appositamente realizzata: un cuore di stoffa, il Kuoredistoffa©, simbolo dell’incontro tra l’artista e la comunità. Forgiato con le sue mitiche stoffe, linfa vitale e creativa di questo artista di gran fama e decorato con svariati altri materiali dal valore simbolico, questo “cuore” rappresenta la connessione, la memoria e la gratitudine e diventa un ex voto contemporaneo per il borgo. L’esperienza artistica, ispirata dalla bellezza del luogo, invita a riscoprire i sensi, l’empatia e la fortuna di essere presenti a Grangesises. Lasciamo la parola all’artista che così si esprime sul suo incontro con la nostra borgata e sulla sua nuova opera dedicata.
“C’è un luogo, in cima al mondo e nel cuore di chi lo attraversa, dove le pietre delle case parlano
piano e l’aria pulita racconta storie antiche. È la Borgata Grangesises, piccolo angolo incantato tra
le montagne di Sauze di Cesana. Un luogo che non si guarda soltanto, si ascolta. Si respira. Si
sente. Un cuore di stoffa, composto con mani d’artista e spirito di comunità, è nato in mezzo a questa
bellezza ruvida e sincera. Non è solo un’opera. È un dono. È un grazie. È un ex voto
contemporaneo che parla con il linguaggio di chi ha vissuto, condiviso, provato.
Il Kuoredistoffa© è il simbolo tangibile di un incontro tra anime: quella dell’artista e quella del
borgo. Un cuore fatto di stoffe diverse, materiali umili ma potenti, uniti da un filo visibile e
invisibile allo stesso tempo. Il filo della relazione. Della connessione. Della memoria
In quel cuore lasciato a Grangesises, c’è il senso pieno di un’esperienza artistica che non finisce con l’opera, ma comincia proprio da lì. Perché quel cuore resta. Batte per chi lo osserva. Parla a chi sa leggere con gli occhi della pelle.
Grangesises ha accolto, protetto, ispirato. E adesso custodisce. Non solo un oggetto, ma
un’emozione fatta forma. Un seme. Un piccolo punto che segna un prima e un dopo. Che racconta come l’arte possa farsi gratitudine e la gratitudine farsi promessa”.
Vi aspettiamo in tanti, anzi, Vi aspettiamo tutti.
Insieme vogliamo accogliere il nuovo artista che viene e ringraziare di cuore, è il caso di dire, l’artista che se ne va, ma che non può non restare con noi, i cuori connessi sono per sempre.
Lucia Demaria