Giovedì 22 maggio, nella moderna sede di Via Chambéry 93/107/V a Torino, Monitorato® ha accolto i clienti per presentare i propri servizi di Next Generation System Integrator, chiedendo alle aziende partner di raccontare chi sono e cosa propongono.
Giorgio Bagnasco, CTO di Monitorato® ha introdotto le aziende, rappresentate da Giuliano Mores e Christian Di Cesare per QNAP, Xenia Pili e Giuseppe Gernone per Ermesbrowsersecurity, Attilio C. per C&C.; Michele Schiavello, nuovo acquisto commerciale, ha presentato il nuovo sito dell’azienda e ha raccontato la storia del suo fondatore, Giorgio Bagnasco, e dell’evoluzione che essa ha avuto nei 37 anni dagli inizi ad oggi.
È lunga quasi come la storia dell’informatica a Torino e in Italia, la parabola lavorativa del suo fondatore, che nel lontano 1988, diplomando perito nell’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, crea il primo software ERP a sostegno delle attività commerciali ed amministrative delle aziende del comparto FIAT e da lì non si ferma più.
Nel 1995 la laurea in Informatica presso la Facoltà di Matematica di Torino, nata da soli 10 anni, e acquisizione del prestigioso marchio IPSnet, pioniere nella vendita di abbonamenti per connessione Internet a Torino. I decenni successivi sono costellati di successi imprenditoriali e arricchimento del gruppo di lavoro, che oggi conta 14 collaboratori tra tecnici, progettisti, sviluppatori, commerciali e amministrativi, con la specializzazione nel mondo dei servizi integrati.
Nel 2019 Giorgio Bagnasco inaugura la nuova sede aziendale presso il polo tecnologico coworking Silos 93 di via Chambery, nel 2022 crea il marchio Monitorato per l’erogazione di servizi MSP Sicuri e Gestiti, dimostrando che per restare saldamente a capo di una realtà importante come la sua, occorre avere competenze tecniche, va da sé, lungimiranza, capacità di intercettare le sempre nuove richieste del mercato e l’evoluzione della tecnologia, ma soprattutto il rispetto delle persone e del loro lavoro.
Da questa consapevolezza nasce il progetto architettonico dell’ufficio, in cui gli spazi lavorativi si fondono a quelli della socializzazione, in un ambiente dinamico ma attento alle esigenze di chi dà vita all’azienda giorno per giorno, con la propria capacità intellettuale e relazionale.
In questo spazio a misura di lavoratore del terzo millennio, dopo l’incontro “tecnico-commerciale” il padrone di casa ha accolto gli ospiti in un gradevole momento conviviale, allietato da buon cibo, vino e piacevole compagnia.
Presente per testimoniare l’evento Rete 7, che con i suoi operatori ha filmato gli interventi dei partner commerciali e le domande del numeroso e interessato pubblico, che finalmente ha potuto chiarire dubbi ed ottenere spiegazioni attraverso un linguaggio diretto e semplice, che per una volta è uscito dall’”informatichese” puro, per avvicinarsi a chi deve comprare e usare i servizi.
Un bel pomeriggio, insomma, dove tecnologia, competenza, curiosità e voglia di fare rete si sono incontrate in un format vincente, da ripetere senza dubbio, per dimostrare che l’Informatica e la tecnologia non appartengono al mondo della magia e che dietro ai servizi di sicurezza, ricovero dei dati e connettività ci sono persone, con il loro vissuto, le proprie competenze e il loro modo di vedere la vita.
Grazie a Monitorato® e a chi lo anima per la capacità di raggiungere l’obbiettivo prefissosi: avvicinare i clienti al proprio mondo, perché ci sono riusciti. Mara Antonaccio