Paratissima 2025: Moncalieri diventa il nuovo epicentro dell’arte contemporanea, di Alex Fersini

Da oggi 29 ottobre fino al 2 novembre, il Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri apre le sue porte per ospitare la ventunesima edizione di Paratissima, la rassegna torinese dedicata all’arte emergente che quest’anno trasferisce la sua sede dal capoluogo piemontese a questa storica città alle porte di Torino. L’evento, conosciuto per il suo approccio innovativo e inclusivo, riunirà oltre 450 artisti contemporanei provenienti da tutta Italia e dall’estero, offrendo un caleidoscopio di forme artistiche: dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alle installazioni multimediali.

La scelta di Moncalieri non è casuale: il Real Collegio Carlo Alberto, con i suoi ampi spazi espositivi e la cornice architettonica di grande pregio, rappresenta una nuova sfida e un’importante opportunità per riaccendere il dialogo tra arte, storia e comunità locale. La location, situata nel cuore della città, garantirà una maggiore accessibilità e favorirà la partecipazione di un pubblico più ampio.

Il tema di questa edizione, “Kosmos”, invita gli artisti e i visitatori a riflettere sul concetto di universo inteso come rete di connessioni e relazioni in continua evoluzione. Non a caso, numerosi progetti espositivi si focalizzano sulla contaminazione tra digitale e analogico, corpo e spirito, tradizione e innovazione. Tra le mostre di rilievo si segnalano quelle che esplorano l’intelligenza artificiale come strumento creativo e quelle dedicate alla riscoperta del patrimonio culturale piemontese reinterpretato in chiave contemporanea.

Paratissima si conferma inoltre uno spazio di sperimentazione, grazie alle sue performance live, ai talk con critici e curatori e alle collaborazioni con festival musicali e teatrali della zona. L’obiettivo è quella di trasformare il Real Collegio in un laboratorio culturale vivace, dove l’arte si fa esperienza diretta e immersiva.

L’ingresso alla manifestazione è gratuito per gli abbonati all’Abbonamento Musei e prevede un biglietto simbolico di 7 euro (ridotto 5 euro) per il pubblico generale, a testimonianza della vocazione inclusiva di Paratissima nel rendere l’arte contemporanea accessibile a tutti.

Con questa nuova edizione, Moncalieri si candida a essere uno dei poli culturali più dinamici del Piemonte, consolidando la sua identità attraverso l’arte e la creatività. Non solo ospiterà Paratissima, ma si è anche candidata ufficialmente, lo scorso 21 ottobre, come “Capitale Italiana della Cultura 2028” che proprio tra le altre cose, proprio fra tre anni compirà 800 anni dalla sua fondazione. Questo ambizioso progetto vuole valorizzare la città come centro nevralgico di arte, storia e innovazione culturale, puntando a favorire sviluppo economico, sociale e turistico attraverso la cultura.

Paratissima 2025 si propone infatti come piattaforma capace di mettere in connessione artisti emergenti e pubblico, dando vita a un’esperienza che va oltre l’ordinario e che invita a guardare all’arte come a un “kosmos” di possibilità inesplorate.

Per chi desidera immergersi nell’arte contemporanea e scoprire nuove visioni, dal 29 ottobre Moncalieri sarà senza dubbio la destinazione da segnare in agenda, non solo per la qualità e la varietà delle proposte artistiche di Paratissima, ma anche come simbolo di una città in crescita che aspira a diventare un polo culturale di rilievo a livello nazionale.