C’è una notte che resterà scritta nella memoria di Montalto Uffugo e di chi l’ha vissuta: quella che ha sigillato la XXIII edizione del Festival Internazionale della Lirica “Ruggiero Leoncavallo”. Un gran finale da togliere il fiato, dove musica, danza, voce e tecnologia si sono fuse in un abbraccio senza tempo, regalando al pubblico un’esperienza intensa e indimenticabile. Il sagrato del Duomo Madonna della Serra si è trasformato in un palcoscenico da fiaba: scenografie digitali proiettate sulla facciata prendevano vita, danzando con le note e le parole degli artisti. La piazza, gremita, restava incantata, sospesa tra applausi e meraviglia. Sul palco, Melissa Purnell e Giulia Diomede hanno dato voce alla grande lirica con intensità straordinaria, accompagnate dal talento del pianista Andrea Bauleo. A impreziosire la serata, la presenza carismatica di Ettore Bassi, che ha conquistato il pubblico con la forza della parola, e i passi eleganti di Anbeta Toromani e Alessandro Macario, che hanno trasformato la danza in pura emozione. La conduzione, affidata ai giornalisti Leonardo Metalli e Gabriella Capparelli, ha guidato gli spettatori in un viaggio tra arte, cultura e suggestione, cucendo insieme ogni momento con ritmo e delicatezza. Dietro questo trionfo, c’è la visione di un’intera città. Il Sindaco Biagio Faragalli ha sottolineato l’orgoglio per una manifestazione che conferma Montalto Uffugo come punto di riferimento culturale a livello nazionale e internazionale. L’Assessore alla Cultura, Spettacolo, Turismo e Grandi Eventi Silvio Ranieri ha aggiunto: «Grande soddisfazione per questa XXIII edizione. Abbiamo registrato numeri mai raggiunti prima. Dal punto di vista artistico, la qualità delle serate è stata altissima, con un perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione».
Fondamentale anche il lavoro del Direttore Artistico Antonio De Luca, che con sensibilità e cura ha costruito un programma di altissimo livello, trasformando Montalto Uffugo in capitale della lirica per una settimana: «È stato un Festival tra tradizione e innovazione – ha dichiarato – un’edizione di grande qualità». I numeri parlano chiaro: record di presenze, serate memorabili come quella dedicata ai Pagliacci (oltre 1.200 spettatori) e una partecipazione che ha travolto non solo la città, ma anche i visitatori da ogni parte. Il gran Gala ha suggellato un’edizione da record, trasformando Montalto Uffugo in un teatro a cielo aperto, dove arte, musica e danza hanno lasciato tutti senza fiato. La XXIII edizione del Festival “Ruggiero Leoncavallo” non è stata solo un evento: è stata una celebrazione della bellezza, un momento collettivo in cui la città ha cantato all’unisono con l’arte.
Montalto Uffugo ha vinto ancora una volta la sua sfida più ambiziosa: dimostrare che la lirica può essere linguaggio universale, capace di unire generazioni, culture e sensibilità diverse.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Settembre 2025
- Agosto 2025
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
Contatti
Magazine le 3 Valli
Periodico di informazione delle Valli Sangone, Susa e
Chisone
Tel. +39 01119620161
Tel. + 39 329 889 6275
3valli@7live.tv