Papa Gregorio XVII è morto e i cardinali, divisi in due fazioni opposte – conservatori e liberali – si riuniscono per eleggere il suo successore. A guidare e supervisionare il Conclave è il cardinale Lawrence, il cui ruolo di garante delle delicate elezioni lo porterà a svelare oscuri segreti sui candidati al papato. Alla fine, la scelta ricade su Vincent Benitez, missionario messicano da poco nominato arcivescovo di Kabul, l’unico che sembra immune da ombre. Ma dopo l’elezione emerge il suo grande segreto: il nuovo papa è intersessuale. L’unico a esserne a conoscenza era Gregorio XVII, che, nonostante tutto, lo aveva elevato al rango di cardinale. La trama di Conclave, così come quella dell’omonimo romanzo da cui è tratto, promette di essere avvincente. Un thriller morale ambientato in Vaticano, che esce nelle sale proprio nell’Anno Santo e sembra avere tutte le carte in regola per affascinare il pubblico e tenerlo incollato allo schermo. Eppure, il risultato finale non è all’altezza delle aspettative. Se la fotografia è straordinaria, il vero fulcro del film è il dialogo, che però poggia su una sceneggiatura fragile. Il ritmo è fiacco, la narrazione priva di mordente: non riesce né a far riflettere sui meschini giochi di potere e sugli intrighi politici che influenzano l’elezione del papa, né a mantenere alta la tensione. Il colpo di scena finale, improvviso e forzato, scorre via troppo in fretta. Nonostante un cast eccellente, guidato dalla sapiente regia di Berger, i personaggi risultano piatti e privi di evoluzione. Il decano del collegio cardinalizio, Lawrence, interpretato dall’impeccabile Ralph Fiennes, è una figura rassicurante, ma monocorde. Neppure l’intensa performance di Sergio Castellitto, nei panni dell’irascibile cardinale Goffredo Tedesco, riesce a risollevare le sorti del film. Dialogo dopo dialogo, si approda a un finale che vorrebbe affrontare temi profondi – dalla disparità di genere, alla minaccia dell’ascesa di un’ala estremamente conservatrice – senza però riuscire davvero a lasciare il segno. Il risultato è un’opera che sfiora grandi temi senza approfondirli, lasciando nello spettatore una vaga sensazione di occasione mancata.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
Contatti
Magazine le 3 Valli
Periodico di informazione delle Valli Sangone, Susa e
Chisone
Tel. +39 01119620161
Tel. + 39 329 889 6275
3valli@7live.tv