“Storia d’amore e macchine da scrivere”, di Mary Attento

«Ha presente un albero, il tronco, i rami maggiori, i rami secondari? Scrivere è procedere secondo…

Bansky & friends: storie di artisti ribelli, di Anna Maria Borello

Fino al 2 marzo 2025, la Promotrice delle Belle Arti di Torino rende omaggio ad alcuni tra i più influenti…

Henri Cartier Bresson e l’Italia, di Anna Maria Borello

Promette di replicare il successo riscosso recentemente a Rovigo la mostra “Henri Cartier-Bresson…

Riciclare i classici. Cosa ne penserebbe Calvino? di Anna Maria Borello

Nell’era del consumo immediato e dell’obsolescenza rapidissima, molti spot pubblicitari ci invitano…

Elogio del condizionale, di Ludovico Fulci

Tra le cose assai apprezzabili scritte da Gianni Rodari, c’è una deliziosa filastrocca sul condizionale,…

Gli «spazi» della musica, di Loris  Maria  Marchetti

Il conte Hermann Karl von Keyserling (1695-1764) era negli anni Quaranta del secolo XVIII ambasciatore…

Crisi di identità in società neutralizzanti, il ruolo delle Religioni, di Francesco Curto

Chiunque osservi le società contemporanee, può rilevare un paradosso: da un lato, vi è l'attuazione…

Premio inedito Colline di Torino

In un periodo in cui la guerra è tornata a insidiarsi inspiegabilmente nelle nostre vite, è necessario…

La parola e Omero, di Marco Calzoli

Alla metà dell’Ottocento Émile Prisse d’Avennes, un egittologo francese, riportava in Europa dai…

Del concetto di egemonia, di Maurizio Merlo

L’espressione “Egemonia culturale”, così come ultimamente utilizzata negli ambienti governativi,…