Pubblicati da redazione

Gli «spazi» della musica, di Loris  Maria  Marchetti

Il conte Hermann Karl von Keyserling (1695-1764) era negli anni Quaranta del secolo XVIII ambasciatore di Russia presso la corte di Dresda. Amante della musica e fervente ammiratore e protettore di Johann Sebastian Bach, soffriva di insonnia e voleva che il suo clavicembalista, Johann Gottlieb Goldberg[1], allievo del Kantor, gli suonasse per notti intere della […]

Solidarietà ad una docente perseguitata, di Pier Franco Quaglieni

La docente della scuola elementare della scuola “Sinigaglia“ Laura Prunotto è stata assolta in tribunale in cui era stata trascinata dalle accuse veementi, piene di odio, lanciate contro di lei da alcuni genitori di suoi alunni. E’ storia che si è trascinata per dieci anni. La docente venne sospesa dall’insegnamento in base ad accuse che oggi […]

Mosaic, alla ricerca delle scienze perdute, di Fiorella Franchini

Parte dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – il primo progetto di ricerca sulle scienze occulte.  MOSAIC – Mapping Occult Sciences Across Islamizzate Cultures, è una ricerca finanziata dall’European Research Council (ERC) con 9 milioni, vinto dall’Unibo grazie al professor Matteo Martelli, docente del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna. L’indagine condotta in collaborazione con importanti istituzioni […]

Torna il SALONE DEL VERMOUTH

La nuova edizione del Salone del Vermouth a Torino si terrà il 22 e il 23 febbraio 2025 e sarà preceduta da una settimana di Fuori Salone. La manifestazione, che coinvolgerà sia i grandi che i piccoli produttori di vermouth, animerà il capoluogo piemontese con un ricco palinsesto, per una due giorni dedicata alla cultura […]

Il mARTEdì – Momento Stupefacente”ovvero l’arte della prevenzione

Torino, 14.01.2025 – Borgo Vittoria: il quinto appuntamento della rassegna “il mARTEdí”,primo del 2025, è intitolato “Momento Stupefacente, l’arte della prevenzione“. Tra vita vissuta, saggistica e teatro, Enrico Comi racconterà la sua personale esperienza, da giovane tossicodipendente ad esperto di prevenzione, che è ormai diventata di dominio pubblico. Autore di “Spacciato” e del BestSeller “Stupefatto“, […]

Crisi di identità in società neutralizzanti, il ruolo delle Religioni, di Francesco Curto

Chiunque osservi le società contemporanee, può rilevare un paradosso: da un lato, vi è l’attuazione di processi (epocali) che tendono a limitare, negare e perfino rimuovere l’identità personale (neutralizzazione identitaria), dall’altro emerge con maggior enfasi il modo in cui gli individui si confrontano con la loro identità personale, con chi propriamente sono nel loro più […]

Al Maxxi di Roma: “Italia in movimento. Autostrade e futuro”, di Anna Maria Borello

“Non solo infrastrutture, ma ponti tra città, culture, persone” (Emanuela Bruni, consigliera reggente del MAXXI) L’ITALIA: UN LUNGO PONTE DI BELLEZZA E SFIDE“L’Italia è lunga”, amiamo ripetere, con orgoglio, riferendoci alla ricchezza dei suoi paesaggi: dalle vette maestose delle Alpi, attraverso le dolci curve degli Appennini, fino alle coste frastagliate e alle spiagge che abbracciano […]

Premio inedito Colline di Torino

In un periodo in cui la guerra è tornata a insidiarsi inspiegabilmente nelle nostre vite, è necessario adattarsi alle circostanze e agire di conseguenza, attraverso le risorse offerte dall’arte e dalla cultura. “À la guerre comme à la guerre” è la nuova grafica illustrata da Margherita Giusti di MUTA animation per la XXIV edizione del […]

Fernando Botero, la grande mostra, di Anna Maria Borello

A un anno dalla scomparsa di Fernando Botero, Roma celebra il genio e l’eredità artistica del maestro colombiano con un evento straordinario. Fino al 19 gennaio, le prestigiose sale di Palazzo Bonaparte accolgono la più grande retrospettiva mai dedicata a Botero in Italia: un’esposizione unica di 120 capolavori tra dipinti e sculture. La mostra, organizzata […]