Pubblicati da redazione

Giaveno Gialla: il 14 e 15 settembre tantissimi autori ed eventi

Giunto alla terza edizione, il festival crime Giaveno Gialla si svolgerà quest’anno sabato 14 e domenica 15 settembre. Il 14 si comincia con il laboratorio di scrittura, “A scuola di noir” dalle 9,30 alle 17 presso l’aula studio della biblioteca. È tenuto da Giorgio Ballario e Massimo Tallone, noti scrittori torinesi nonché tra i fondatori […]

Il MAO si dota di una nuova biblioteca, di Mara Martellotta

Dal 5 settembre prossimo al MAO apre la nuova biblioteca asiatica. Il servizio, destinato a studenti e ricercatori, mette a disposizione  circa mille volumi di arte asiatica antica, moderna e contemporanea,  suddivisi in tre aree geografiche, Sud-Est Asiatico, Giappone e Cina. La biblioteca mette anche a  disposizione una vasta raccolta di cataloghi di mostre realizzate […]

Per Flashback Habitat quinto appuntamento con “Opera Viva – Barriera di Milano” di Mara Martellotta

Giovedì 5 settembre, alle 18.30, ha preso vita il quinto appuntamento con “Opera Viva. Il Manifesto”, progetto artistico curato da Alessandro Bulgini, in piazza Bottesini, a Torino. Il quinto appuntamento è con l’opera “What are those – Borders Series” dell’artista Cocis Ferrari. Passeggiare per le strade di Barriera di Milano e trovarsi davanti a un’immagine […]

Effetti benefici dell’arte, della cultura e dei musei sulla mente, di Andrea Righini-Serenis

Dai tempi antichi fino ai giorni nostri, l’arte ha rivestito un ruolo fondamentale nella comunicazione e nell’espressione umana. Tuttavia, nella società contemporanea, l’arte è spesso considerata principalmente come intrattenimento, mentre il suo valore terapeutico viene talvolta trascurato. L’arte ha un impatto profondo e complesso sulla nostra mente e sul nostro benessere emotivo. Le diverse forme […]

Venerdì 6 settembre, in piazza San Carlo, al via l’edizione 2024 di MITO Settembre Musica, di Mara Martellotta

Al via a Torino, con la Nona Sinfonia di Beethoven, in piazza San Carlo, venerdì 6 settembre alle ore 21, l’edizione 2024 di MITO Settembre Musica, che vedrà impegnati l’Orchestra del Coro del Teatro Regio, il Coro di voci bianche del Regio, il cui direttore è Michele Spotti, soprano Salomè Jicia, contralto Teresa Iervolino, tenore […]

In Monferrato la mostra diffusa dal titolo Panorama, di Mara Martellotta

Dal 4 all’8 settembre Panorama Monferrato sarà in mostra diffusa curata da Carlo Falciani, che rappresenta il quarto appuntamento  di un progetto culturale ideato da Italics, una rete istituzionale costituita da 74 autorevoli gallerie, rassegna che si dipana tra vigneti, castelli, pievi nei paesi di Camagna, Vignale, Montemagno e  Castagnole, in Piemonte. Storico dell’arte e […]

Che fate questo fine settimana?

Dopo un due settimane di grande successo e partecipazione dedicate allo sport ed allo spettacolo musicale la settimana che precede il ferragosto sarà dedicata al benessere alla cultura ed ancora una volta al buon mangiare in compagnia.Si inizierà MARTEDÌ 6 agosto alle ore 17,30 in piazzetta con l’incontro con la Storia e le favolose avventure […]

Un articolo volgare ma onesto, di Leonardo Papa

Prima di iniziare la visione di un film, appare spesso sul video l’avviso: “violenza, linguaggio volgare, scene di sesso”. Orbene, questo avvertimento lo inserisco anche io, in queste prime righe, per avvisare il lettore di quanto troverà, continuando a leggere. D’altronde, il turpiloquio è caratteristica già ampiamente sdoganata in questa società, ed anche se indegnamente […]

Omaggio a Marco Polo, di Mary Attento

Omaggio al celebre cronista di viaggio e mercante veneziano. Sono trascorsi 700 anni dalla scomparsa di Marco Polo, l’uomo che svelò l’Oriente agli occidentali cambiando per sempre il senso e la nostra percezione del viaggio. Di certo non è una figura “dimenticata”, ma quest’anno occorre dar lustro al più illustre viaggiatore e mercante veneziano vissuto […]

Artistika 2024, di Mara Antonaccio

Sabato 27 luglio si è svolta a Santena una serata di musica e spettacolo ricca di proposte e di alto livello artistico. La Kermesse è stata ospitata dal comune situato all’inizio degli itinerari cavouriani e famoso per la produzione di asparagi. L’Amministrazione Comunale capitanata dal giovane e propositivo sindaco Roberto Ghio si è resa disponibile […]