Pubblicati da redazione

Nuovo Olimpo di Ferzan Ozpetek: un’intima poesia, di Anna Maria Borello

Ferzan Ozpetek ci regala, con Nuovo Olimpo, una delicata riflessione sull’amore sospeso e sui ricordi che attraversano il tempo. Questo film ci invita a uno sguardo profondo, a metà tra nostalgia e dolcezza, in un racconto che il regista stesso ha definito parzialmente autobiografico. Mentre film come <<Le fate ignoranti>> o <<La finestra di fronte>> […]

Il Museo della Lettera d’Amore, unico al mondo, di Mary Attento

Custodiscono i sentimenti delle persone, salvando i loro affetti più cari. Da un quarto di secolo! Nel 2025 ricorre il 25° anniversario – coincidenza singolare e beneaugurante – dell’ideazione del Concorso Internazionale Lettera d’Amore ad opera del poeta e saggista teatino Massimo Pamio e di sua moglie, Giuseppina Verdoliva. Entrambi organizzano annualmente questo Premio a […]

Berthe Morisot a Torino una mostra dedicata alla pioniera dell’impressionismo, di Anna Maria Borello

Nel 2024, Anno Internazionale dell’Impressionismo, Torino omaggia Berthe Morisot, unica donna che ha partecipato alla nascita dello straordinario movimento pittorico che ha rivoluzionato il mondo dell’arte. Fino al 9 marzo, le sale della Galleria d’Arte Moderna (GAM) di Torino ospitano una straordinaria esposizione che celebra il suo talento, raccogliendo circa cinquanta opere provenienti dai principali […]

Quando l’abbigliamento parla, il linguaggio invisibile delle forme e delle scelte, di Anna Maria Borello

L’abbigliamento come rappresentazione sociale Nel suo recente saggio, “Come ti Vesti”, Andrea Batilla esplora l’abbigliamento come linguaggio: un mezzo capace di comunicare con forza e immediatezza chi siamo.Ciò che indossiamo non è soltanto un insieme di tessuti e colori, ma uno strumento di autorappresentazione che, in modo quasi istintivo, rivela dettaglidella nostra personalità e della […]

La frontiera nord della linea Cadorna, la Maginot italiana, di Marco Travaglini

Linea Cadorna è il nome con cui è conosciuto il sistema di fortificazioni che si estende dalla val d’Ossola, nell’alto Piemonte, alla lombarda Valtellina. Un enorme reticolo di trincee, postazioni di artiglieria, luoghi d’avvistamento, ospedaletti, strutture logistiche e centri di comando collegate da centinaia di chilometri di strade e mulattiere, realizzato durante il periodo della prima guerra […]

UN VIAGGIO NELLA MUSICA

DEI CHITARRISTI COMPOSITORI TRA ‘800 E ‘900 TORINO – Sabato 9 novembre presso Sala Scicluna un concerto di chitarra sola del Maestro Franco Cavallone che presenta le musiche di tre compositori che erano anche ottimi esecutori della chitarra. Francisco Tarrega, Augustin Pio Barrios Mangoré e Joao Pernambuco sono suonati in un richiamo continuo alla musica […]

Come gli 883 ci hanno salvati, di Ilaria Rizzinelli

Grande e inaspettato successo televisivo di queste settimane si sta rivelando la nuova serie Hanno ucciso l’uomo ragno. La leggendaria storia degli 883, in cui si narrano le vicende che hanno portato alla formazione del duo pavese. Se ne parla dappertutto. Sui social, sui giornali, in tv gli esperti si domandano come la storia di […]

“Uscirò dalla tua vita in taxi” Roberto Marcovic

“Uscirò dalla tua vita in taxi” – venerdì 8, sabato 9 novembre (sold out), si replica domenica pomeriggio alle 16.00. “Uscirò dalla tua vita in taxi”, ovvero una divertente commedia che mette in luce le varie sfumature del “feeling love” e della verità. Si alza il sipario venerdì 8 e sabato 9 ottobre (sold out) […]

Impiattare, di Ludovico Fulci

Mangiare vuol dire gustare i cibi. A questo principio si richiama, più o meno sistematicamente, Antonella Clerici, che da anni conduce forse l’unica trasmissione di “cucina” che riesca ad essere  garbatamente vivace. Quel che basta per creare un’atmosfera adatta alla festa del “tutti a tavola”. Trovo che”mangiare vuol dire gustare” sia giustissimo, per ragioni tutt’altro […]

BallaTorino all’Osteria Rabezzana, di Mara Antonaccio

Il ballo ha un legame profondo con Torino e lo stesso con l’Osteria Rabezzana, che ha sede in una sala danze di inizi ‘900. Il ballo è una delle attività umane più antiche, presente in tutte le culture fin dalla Preistoria. Nato più di 11.000 anni fa come rituale propiziatorio e per celebrare eventi importanti […]