Pubblicati da redazione

Legge di riforma del cognome: la Rete per la Parità rilancia la richiesta al Parlamento, di Mary Attento

“Riforma organica del cognome: dopo otto anni arriverà?”: questo l’interrogativo che ha dato il titolo al convegno svoltosi il 15 novembre scorso a Roma, presso la Sala Igea dell’Istituto Treccani, per parlare della mancata approvazione della legge di riforma del cognome e per approfondire, con esponenti del Governo, parlamentari, esperte/i e rappresentanti di associazioni, le […]

Il Louvre ospita una mostra sulla figura del folle dal Medio Evo al Romanticismo, di Mara Martellotta

Si intitola “Figures du Fou : du Moyen Age aux Romantiques” la nuova mostra che il Museo del Louvre dedica alla follia. In realtà “fou” è traducibile come “stranezza della malattia mentale” e con l’espressione di una più comica buffoneria. La mostra comprende trecento pezzi tra manoscritti miniati, libri a stampa, arazzi, incisioni, sculture, oggetti […]

MIRÓ – il costruttore di sogni: un viaggio onirico nel genio catalano, di Anna Maria Borello

Dal 14 settembre 2024 al 23 febbraio 2025, il Museo Storico della Fanteria di Roma ospita Miró – Il costruttore di sogni, una mostra che ripercorre l’intera carriera di Joan Miró (1893-1983), uno dei protagonisti indiscussi dell’arte del Novecento.Curata da Achille Bonito Oliva, Maïthé Vallès-Bled e Vincenzo Sanfo, l’esposizione offre 140 opere tra dipinti, ceramiche, […]

“BABY REINDEER” di Anna Maria Borello

“Baby Reindeer”, miniserie britannica scritta e interpretata da Richard Gadd e tratta dal suo omonimo spettacolo teatrale, offre un ritratto crudo e coraggioso degli atti persecutori realmente vissuti dall’Autore, qui opportunamente romanzati.In soli sette episodi, Gadd riesce a far immedesimare lo spettatore nello stato di costante allerta e paura che caratterizza la vita di chi […]

L’intelligenza artificiale per principianti, di Giorgio Bagnasco

Ormai non possiamo più fare a meno di questa nuova frontiera dell’informatica, che promette grandi supporti ad ogni attività umana e apre infiniti dibattiti sulle sue applicazioni e sul suo controllo. in questo articolo voglio lasciare da parte ogni considerazione di tipo etico e spiegare a chi non è dentro a certi meccanismi, che cosa […]

I pink Floyd all’Osteria Rabezzana, di Mara Antonaccio

Mercoledì 13 novembre, per la rassegna “Rab Mataz”, che una volta a settimana porta in Osteria la musica di ogni genere, unendola al buon cibo e raccontando storie attraverso i suoi protagonisti, si sono esibiti The Last Coat of Pink; loro sono un trio composto da Kathya West alla voce, Alberto Dipace al pianoforte e […]

Duecento anni e non sentirli, di Mara Antonaccio

Il 2024 rappresenta l’anno del bicentenario del Museo Egizio, che per l’occasione ha messo in atto una grande trasformazione degli spazi espositivi, in parte inaugurati nel 2024 e che saranno restituiti ai visitatori in nuove vesti nel 2025. Già completamente ristrutturata la Sala di Nefertari e di Deir el Medina, mentre la nuova Galleria dei […]

Le colonne d’Ercole, di Ludovico Fulci

Premessa Che si trovassero in mezzo al mare è opinione comune degli studiosi. C’è chi le colloca nel Canale di Sicilia, cioè in quel tratto del Mediterraneo che corre tra la costa meridionale della Sicilia e quella   tunisina; chi le identifica con lo Stretto di Gibilterra, chi le posiziona altrove. È certo che il superamento […]

La Resurrezione di Gesù e l’autenticità della miracolosa immagine sindonica, di Federico Pellittieri

      Ritengo opportuno premettere alcune ulteriori argomentazioni a sostegno dell’inaffidabilità del metodo del Prof. Liberato De Caro, al fine di determinare la datazione di origine della Sacra Sindone ritenuta, a torto dai più, indispensabile per poter affermare l’autenticità dell’immagine sindonica.        Partendo dal presupposto, generalmente accettato, che il risultato di qualsiasi ricerca scientifica debba essere […]