Pubblicati da redazione

Il Premio Pannunzio 2024 al Generale Figliolo

Lunedì 25 novembre nella Sala “Cavour” del Ristorante “Del Cambio”, dopo un incontro conviviale, il Centro “Pannunzio” conferirà il Premio “Pannunzio” 2024 al Gen. C.A. Francesco Paolo Figliuolo. Parlerà del premiato il Gen. C.A. Mauro D’Ubaldi. Consegnerà il Premio il Presidente del Centro “Pannunzio” prof. Pier Franco Quaglieni. La motivazione del Premio: Comandante Operativo di […]

Agnisola: l’arte non cesserà di esistere, di Mary Attento

«Il 22 novembre prossimo sarà in libreria il mio nuovo libro: “Viaggio nell’arte delle stelle”, edito da Donzelli. È un viaggio nell’arte e nel tempo, inseguendo il dialogo tra l’uomo e il cielo, dalla preistoria ai nostri giorni. Un viaggio dello sguardo e dell’anima, tra immagine e poesia, alla ricerca del senso della vita. In […]

“SENZA FINE”: L’OPERA E L’IMPEGNO DI LETIZIA BATTAGLIA IN MOSTRA AD AOSTA, di Anna Maria Borello

Dal 25 ottobre al 23 marzo 2025, ad Aosta, è in corso una straordinaria rassegna dedicata all’opera di Letizia Battaglia, una delle fotografe più significative del panorama internazionale, intitolata “Senza Fine”. Promossa dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta e organizzata da Electa in collaborazione con l’archivio Letizia Battaglia e la Fondazione Falcone per le Arti, la […]

A Firenze, al Museo degli Innocenti, settanta capolavori degli Impressionisti in Lombardia, di Mara Martellotta

A 150 anni dalla prima mostra parigina che sancì la nascita del movimento impressionista, nel 1874, dal 22 novembre prossimo approda al Museo degli Innocenti di Firenze un eccezionale corpus di oltre 70 opere che narra il movimento impressionista e i suoi stretti legami con la Normandia. La Normandia con i suoi paesaggi esercitò un’attrazione […]

L’evoluzione della pittura di paesaggio dal Romanticismo al Divisionismo al castello Visconteo Sforzesco di Novara, di Mara Martelotta 

Il castello Visconteo Sforzesco di Novara ospita dal primo novembre a domenica 6 aprile 2025 una mostra dal titolo “Realtà, impressione, simbolo. Paesaggi da Migliara a Pellizza da Volpedo”, capace di offrire una straordinaria panoramica sull’evoluzione della pittura del paesaggio, dal Romanticismo al Divisionismo, attraverso le opere dei più importanti artisti italiani del tempo. L’esposizione […]

Morire per Joe Biden, Barack Obama, Hillary Clinton?

Morire per Joe Biden, Barack Obama, Hillary Clinton? Pagammo a caro prezzo le loro demenziali “primavere arabe”, non vorremmo essere cancellati del tutto dai loro “inverni russi”. Personalmente potrei anche ubbidire a quelle tre teste di… bombardieri, dato che, stante l’età, quel passaggio fatale lo sbircio comunque dietro l’angolo. Se penso, però, ai bimbi appena nati, allora dico chiaro, alto e forte che sarebbe una follia farli morire […]

SALVO ALLA PINACOTECA AGNELLI DI TORINO, di Anna Maria Borello

La storica pista del Lingotto, che un tempo serviva per testare le automobili Fiat, si erge oggi sul tetto del celebre complesso torinese, dove l’industria automobilistica ha forgiato il destino dell’Italia del dopoguerra. Qui, il panorama mozzafiato che si apre sulla città, abbracciata dalle Alpi, accoglie visitatori che passeggiano tra arte e memoria. La pista, […]