Pubblicati da redazione

PREMIO INEDITO COLLINE DI TORINO 2025

XXIV Edizione 2025  POESIA | NARRATIVA | SAGGISTICA | TEATRO | CINEMA | MUSICA
 In un periodo in cui la guerra è tornata a insidiarsi inspiegabilmente nelle nostre vite, è necessario adattarsi alle circostanze e agire di conseguenza, attraverso le risorse offerte dall’arte e dalla cultura. “À la guerre comme à la guerre” è la […]

“La Crocifissione Bianca” di Chagall,in mostra gratuita a Roma, di Anna Maria Borello

Dal 27 novembre 2024 al 27 gennaio 2025, grazie alla collaborazione tra il Dicastero per l’Evangelizzazione e la Fondazione Roma, sarà possibile ammirare gratuitamente il celebre dipinto La Crocifissione Bianca di Marc Chagall presso Palazzo Cipolla.Un evento di rilevanza storica, poiché l’opera, solitamente custodita all’Art Institute di Chicago, viene esposta per la prima volta in […]

Edipo Re: quando la verità acceca, di Anna Maria Borello

Un’interpretazione innovativa dell’Edipo Re ha fatto il suo debutto in prima nazionale a marzo 2024, presso il Teatro Astra TPE di Torino. Il successo della messa in scena, certamente meritatissimo, nasce da un delicato intreccio di fattori: la traduzione di Fabrizio Sinisi, l’adattamento e la regia di Andrea De Rosa, le suggestioni scenografiche di Daniele […]

Con l’apertura di Palazzo Citterio l’8 dicembre nasce la Grande Brera, di Mara Martellotta

Con l’inaugurazione del 7 dicembre  si conclude il percorso di palazzo Citterio, che, dopo 52 anni di varie traversie, dall’8 dicembre sarà riaperto al pubblico. Dopo 52 anni si realizza, così, l’ampliamento della Pinacoteca di Brera con l’esposizione di oltre 200 opere delle collezioni Jesi e Vitali al piano nobile dell’edificio e con due importanti […]

Peter Russell, l’ultimo “dei grandi poeti moderni” di Marco Travaglini

Il 16 settembre del 1921 nasceva a Bristol, nell’Inghilterra sud-occidentale, Peter Russell,uno dei più grandi poeti del secolo scorso. Tra i maggiori letterati inglesi della seconda metà del ventesimo secolo, grande esperto e conoscitore di Dante, candidato al Premio Nobel per la Letteratura alla fine degli anni ’90, riconosciuto dalla critica letteraria ufficiale come “ultimo dei […]

Con il naso in su, di Mary Attento

A lui è dedicato l’asteroide 66250 Giovanardi ed è co-scopritore dell’asteroide 1994QC, il primo pianetino Near Earth scoperto in Italia. Stiamo parlando dell’astronomo e curatore scientifico del Planetario e Museo Astronomico di Roma Stefano Giovanardi, che presenterà alla Fiera “Più Libri Più Liberi” a Roma il suo libro “Passeggiate astronomiche”,portandoci a visitare metaforicamente il planetario, […]

La politica estera americana: tra le dottrine Monroe e Truman, di Paolo Vieta

L’intera la politica estera statunitense, nei suoi oltre due secoli di storia, è compresa tra due estremi che sono la dottrina isolazionista espressa dal Presidente James Monroe nel 1823 e quella interventista impostata dal Presidente Henry Truman nel 1947. Le due idee, oltre ad aver caratterizzato varie fasi storiche, sono entrate nel recente dibattito Trump-Harris […]

Elogio dell’Eclettismo, di Maurizio Merlo

Il termine eclettismo (dal greco eklektekós da ekleghein, scegliere, selezionare) indica, nell’ambito delle arti e delle scienze, l’atteggiamento di chi sceglie in diverse dottrine ciò che è affine e cerca di armonizzarlo in una nuova sintesi. Gli oppositori a questo metodo lo considerano una acritica e incoerente mescolanza di elementi teorici che finisce con il determinare un generico sincretismo.    Dall’eclettismo diffusosi in età ellenistico-romana fino al […]