Pubblicati da Redazione

Da “Viaggio nella valle del Po” ai social: la divulgazione del cibo e del vino in televisione, dal Dopoguerra ad oggi.

Presentazione del programma televisivo “Sorsi e Morsi” Mercoledì 5 novembre, presso il Centro Pannunzio, alle ore 17,00, vi aspettiamo per assistere alla tavola rotonda: Da “Viaggio nella valle del Po” ai social: la divulgazione del cibo e del vino in televisione, dal Dopoguerra ad oggi. Presentazione del programma televisivo “Sorsi e Morsi” Un filo rosso […]

Paratissima 2025: Moncalieri diventa il nuovo epicentro dell’arte contemporanea, di Alex Fersini

Da oggi 29 ottobre fino al 2 novembre, il Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri apre le sue porte per ospitare la ventunesima edizione di Paratissima, la rassegna torinese dedicata all’arte emergente che quest’anno trasferisce la sua sede dal capoluogo piemontese a questa storica città alle porte di Torino. L’evento, conosciuto per il suo approccio […]

“Chagall, testimone del suo tempo” di Anna Maria Borello.

A quarant’anni dalla morte di Marc Chagall, Ferrara gli rende omaggio con una mostra di straordinaria bellezza, ospitata fino all’8 febbraio 2026 nella splendida cornice di Palazzo dei Diamanti. L’esposizione, promossa dalla Fondazione Ferrara Arte e da Arthemisia, è curata da Paul Scheneiter e Francesca Villanti. Il percorso espositivo, articolato in oltre duecento opere distribuite […]

“Grazie al cane ho avuto tempo di pensare”: la relazione uomo-cane nell’intervista di Fiodor Verzola a DoggoDaily, di Alex Fersini

Nella suggestiva Sala dei Camini della Palazzina di Caccia di Stupinigi, a Nichelino, si è svolta ieri sera, 23 ottobre 2025, una serata che ha unito arte, filosofia e sensibilità civile.L’assessore Fiodor Verzola, educatore cinofilo e responsabile delle Politiche Animaliste del Comune, ha intervistato Navid Tarazi, conosciuto come DoggoDaily, autore del libro “Posso fare una […]

Centrale Montemartini: un luogo di rinascita, di Anna Maria Borello

A Roma, città dalle mille vite, esiste un luogo dove l’arte classica dialoga e si fonde con l’ingegneria industriale: la Centrale Montemartini. Prima centrale pubblica di produzione di elettricità della città, fu costruita nel 1912 e intitolata alla memoria dell’assessore Giovanni Montemartini. Ormai obsoleta, fu dismessa nel 1963 e per trent’anni, caduta in disuso, divenne […]

Traversata dello Stretto di Messina: una grande impresa per due giovanissimi Valsusini, di Silvia Tonda

Il 24 settembre 2025 resterà una data indimenticabile per due giovanissimi Valsusini, Greta e Gabriele D’Addio, entrambi tredicenni: quel giorno hanno realizzato un’impresa straordinaria, attraversando a nuoto lo Stretto di Messina. La notizia mi era giunta in un primo momento da alcuni residenti della Valsangone, che – con un pizzico di entusiasmo – avevano parlato […]