Quasi la metà del territorio piemontese è costituito da montagne. La principale catena della regione è quella delle Alpi Occidentali, suddivisa in Alpi Liguri, Marittime, Cozie, Graie, Pennine e una parte di Lepontine. La punte più alta raggiunge un’altezza di 4.609 metri con la Punta Nordend nel complesso del Monte Rosa. Altra punta degna di nota è il Monviso, la vetta più alta delle Alpi Cozie dalla caratteristica forma piramidale immediatamente riconoscibile anche da grandi distanze. La sorgente del fiume Po si trova nel Monviso. Da un punto di vista geologico, la grande varietà di rocce di diversa natura e origine nella regione testimonia il complesso processo storico che ha portato allo stato attuale del Piemonte in più di 300 milioni di anni. Il Piemonte è ricco di valli di differenti lunghezze e dimensioni. Le valli spesso presentano delle peculiarità: per esempio, in Val Chisone la lingua franco-provenzale affianca l’italiano nel parlato quotidiano, nell’alta Valsesia si parla un antico dialetto tedesco, la Val Pellice ha una popolazione di religione valdese e altro ancora. Le valli piemontesi e i valichi del Monginevro e del Moncenisio possiedono una ricchezza storica secolare, storia fatta da sogni di conquista e strenue difese da parte dei locali.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
Contatti
Magazine le 3 Valli
Periodico di informazione delle Valli Sangone, Susa e
Chisone
Tel. +39 01119620161
Tel. + 39 329 889 6275
3valli@7live.tv