Il 22 ottobre partirà la nona edizione del Master Mario Soldati in Comunicazione Turistica ed Enogastronomica.
Il programma di questa nuova edizione avrà come titolo: Comunicazione sostenibile, inclusiva, etica, dalla formazione di base all’artificial intelligence. La didattica, in aula e on line, si concluderà mercoledì 27 maggio 2026, dopo un percorso formativo concepito per affrontare tutte le materie e gli scenari professionali nei settori riferimento: tecniche di scrittura sulle diverse piattaforme, contenuti della comunicazione in ambito turistico ed enogastronomico, giornalismo e ufficio stampa, marketing, fotografia e strumenti di grafica, social media, evoluzione degli scenari di comunicazione globale ed internazionale, la comunicazione alimentare, le professionalità nel turismo e nell’enogastronomia, la comunicazione televisiva, la comunicazione etica ed inclusiva, l’intelligenza artificiale nelle sue diverse espressioni.
Gli allievi del Master Mario Soldati lavorano ad una tesi collettiva, frutto di uno strategico impegno di gruppo, condotto in stretta sinergia con il corpo insegnante. Si tratta di un volume monografico di grande valore, frutto di ricerca e di proposta, che ha visto, nelle precedenti edizioni, l’analisi di case rilevanti history come Alpitour World, Lavazza, Camera di Commercio di Torino. In altre occasioni sono stati presentati progetti editoriali dedicati alla sostenibilità, all’editoria e ai city branding metropolitani. Il tema scelto per la nona edizione – Le nuove frontiere del turismo etico, inclusivo e sostenibile – è in linea con gli obiettivi del master ed affronta, dal punto di vista della comunicazione, uno scenario imprescindibile e di elevato profilo sociale, economico e professionale. La nona edizione del master si conferma come un fecondo laboratorio di novità, dove sono stati inseriti significativi elementi che hanno arricchito l’esperienza degli allievi sotto l’aspetto umano e formativo. È confermata la presenza dell’Associazione Aspergeronline ETS – impegnata nella divulgazione e ricerca sui temi di autismo e neurodivergenze – che segue l’inserimento nel master – attraverso cinque specifiche borse di studio a titolo gratuito – di soggetti asperger. La medesima associazione porta elementi di conoscenza di questa patologia attraverso lezioni tematiche, con l’obiettivo di coinvolgere la classe e il corpo docente. Il nuovo percorso intrapreso dal Master Mario Soldati si è rivelato inclusivo e altamente stimolante per allievi, docenti e famiglie, con risultati che sono andati oltre le aspettative.
La nona edizione del master conferma un corpo docente composto esclusivamente da professionisti, con elevata vocazione all’insegnamento e all’interazione empatica con gli allievi. Sono presenti nel panel: Laura Audi – presidente di FIAVET Piemonte, fondatrice e CEO di Somewhere Tour, operatore turistico di Torino leader nell’incoming – Vittorio Castellani – che fin dalla prima edizione dedica le sue lezioni ai sapori e alle cucine del Mondo – Valerio Saffirio, docente di punta del nostro progetto, manager attivo per anni nella Silicon Valley, oggi impegnato nei più ambiziosi progetti tecnologici, ambientali e turistici di Saudi Arabia – Supreeth Fasano – tra i più qualificati docenti di marketing a livello nazionale, disciplina che propone attraverso un approccio pragmatico e coinvolgente – Serena Fasano – che propone in aula il tema complesso e strategico dei social media – Beppe Gandolfo – responsabile dei palinsesti di Mediaset è, dalla prima edizione, il nostro docente sulle tematiche radiotelevisiva – Mara Antonaccio – biologa nutrizionista, scrittrice ed editor, docente di nutrizione e alimentazione – Guido Barosio – responsabile del Master, autore di libri e progetti formativi, direttore responsabile di Torino Magazine – Marco Carulli – fotografo professionista, dedica le proprie docenze alle potenzialità delle reflex, ma anche al miglior uso possibile degli smartphone – Rosalba Graglia – giornalista di viaggio, autore di numerose guide e reportage – Maria Grazia Cavallo – docente di materie legali, per un uso consapevole di strumenti e procedure.
La nona edizione del master propone inoltre “lezioni aperte”, con ospiti di rilevo nel campo dell’informazione, della sostenibilità, del giornalismo, del turismo e dell’enogastronomia. Elemento qualificante del Master una sempre maggiore attenzione ai temi della sostenibilità, dell’inclusione, delle fonti rinnovabili. Per imparare a narrare il turismo, come lo scenario del cibo, dando voce ad un mondo più giusto, più equo, in logica contrapposizione all’overtourism e all’omologazione alimentare. Non si è trattato di un passaggio meramente ideologico, o, peggio, vocato al greenwashing. La direzione e il corpo docente hanno saputo cogliere questa nuova sensibilità presentando esperienze virtuose, dove un approccio etico può garantire risultati economici significativi, in molti casi migliori rispetto alle pratiche tradizionali. Dove i costi delle nuove scelte sono in gran parte ripagati dalla risposta della clientela, ormai orientata verso scelte consapevoli dell’ambiente e della sua fragilità. Quindi, per il nostro programma, gli elementi di sostenibilità non solo non sono più una novità, ma costituiscono un punto di forza trasversale a tutte le materie.
Gli allievi del Master Mario Soldati, guidati dai loro docenti, non devono mai limitarsi all’analisi, ma occorre che sappiano calarsi nel progetto: valutando, immaginando, progettando, trovando quella sintesi che porta verso il futuro. Elementi che costituiscono il bagaglio del comunicatore di nuova generazione. In estrema sintesi possiamo presentare il Master Mario Soldati come un percorso che, partendo dalla “buona comunicazione” (ben fatta, precisa, colta), ambisce a raggiungere una “comunicazione buona”: opposta alle fake news, all’aggressività fine a sé stessa, portatrice di inclusività, ottimismo, sostenibilità, bellezza e valori condivisi.
È con piacere che, perseguendo questi obiettivi – presentiamo una nuova partnership della nona edizione, quella con CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà. In questo caso la sfida è quella dell’accessibilità, dove il mondo del turismo deve fare la sua parte. La collaborazione si concretizza attraverso due elementi: a CPD sono state garantite cinque borse di studio, per soggetti da loro tutelati, e alla Consulta vengono affidate le lezioni sul tema dell’accessibilità – necessaria e auspicabile – nel mondo del turismo e della somministrazione. La nona edizione del Master Mario Soldati rafforza il proprio bagaglio di competenze e di relazioni. Per Torino e per la Regione Piemonte si tratta di una eccellenza formativa che mette in campo, contemporaneamente: avanzate competenze didattiche, garantite dal corpo docente e dalle partnership, possibilità di accesso con borse di studio rivolte a soggetti svantaggiati, approccio innovativo nei programmi, che recepiscono sostenibilità e inclusione come opportunità, nel lavoro come nella società civile. “Buona Comunicazione” e “Comunicazione buona” per un settore professionale strategico del territorio.