
Artistika 2024, di Mara Antonaccio
Editoriale
Sabato 27 luglio si è svolta a Santena una serata di musica e spettacolo ricca di proposte e di alto…

Risorto o Scomparso? di Federico Pellettieri
Editoriale
Come è noto, l’ipotesi più accreditata, da parte del mondo scientifico, sull’enigma della formazione…

Il progresso non si ferma, va cavalcato! di Mara Antonaccio
Editoriale
Il 27 giugno, presso il Theatrum Sabaudie di Rete 7, in Corso Regio Parco a Torino, si è svolto un…

Er Cicalone de Roma, di Leonardo Papa
Editoriale
Se serviva una nuova occasione per fare l'ennesima figuraccia, la politica italiana - o meglio alcuni…

Ursula? Ma quale maggioranza! di Paolo Vieta
Editoriale
Purtroppo, assistiamo in questi giorni ad uno spettacolo vergognoso che vede protagonisti alcuni zombie,…

Il canto lirico italiano è patrimonio immateriale dell’Umanità, di Mary Attento
Editoriale
A quattrocento anni dalla sua nascita in Italia, il Belcanto, che ci rende riconoscibili nel mondo,…

Il voto europeo. Saranno questi gli anni del cambiamento, a patto che… di Maria Grazia Cavallo
Editoriale
La bandiera Europea possa “tingersi di verde” (N. Tocci)
La mia è una generazione spezzata.…

È vero che il “premierato” è una truffa? di Ludovico Fulci
Editoriale
Negare la buona fede a chi ha responsabilità politiche è un atto grave. Ed io, pur non condividendo …

“Allegro ma non troppo. Leggi fondamentali della stupidità umana”, di Anna Maria Borello
Editoriale
"Allegro ma non troppo" di Carlo M. Cipolla, grande storico ed economista italiano, noto per la sua…

Il mondo al contrario, di Paolo Vieta
Editoriale
Recensione critica al libro di Roberto Vannacci
Ho letto con grande interesse Il mondo al contrario…