PRESENTAZIONE DEL VOLUME ā€œIL LIBERALE PANNUNZIOā€

Domenica 13 aprile alle 17.30, presso la Fondazione Camis De Fonseca in via Pietro Micca a Torino, si…

Lo sguardo di Olivio Barbieri sulla Cina, di Anna Maria Borello

Dal 20 febbraio al 7 settembre 2025, le Gallerie d’Italia di Torino rendono omaggio all’arte di…

Premio Pasolini raddoppia per il cinquantenario della scomparsa, di Mary Attento

L’attore italo-francese Pierre Santini, il regista Pupi Avati, il giornalista e scrittore Stefano…

Conclave: un’occasione mancata, di Anna Maria Borello

Papa Gregorio XVII ĆØ morto e i cardinali, divisi in due fazioni opposte – conservatori e liberali…

ā€œStoria d’amore e macchine da scrivereā€, di Mary Attento

Ā«Ha presente un albero, il tronco, i rami maggiori, i rami secondari? Scrivere ĆØ procedere secondo…

Bansky & friends: storie di artisti ribelli, di Anna Maria Borello

Fino al 2 marzo 2025, la Promotrice delle Belle Arti di Torino rende omaggio ad alcuni tra i più influenti…

Henri Cartier Bresson e l’Italia, di Anna Maria Borello

Promette di replicare il successo riscosso recentemente a Rovigo la mostra ā€œHenri Cartier-Bresson…

Riciclare i classici. Cosa ne penserebbe Calvino? di Anna Maria Borello

Nell’era del consumo immediato e dell’obsolescenza rapidissima, molti spot pubblicitari ci invitano…

Elogio del condizionale, di Ludovico Fulci

Tra le cose assai apprezzabili scritte da Gianni Rodari, c’è una deliziosa filastrocca sul condizionale,…

Gli «spazi» della musica, di Loris  Maria  Marchetti

Il conte Hermann Karl von Keyserling (1695-1764) era negli anni Quaranta del secolo XVIII ambasciatore…